Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Giovanni Muru, pittore sardo del secolo XVI, tavole nella chiesa d'Ardara, 2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0156

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
r46

L' idea dell' artista nel complesso dell' opera è la più
magnifica , ed allo stesso tempo la più bizzarra. Ha scom-
partito la colossale tavola in tre ordini , da su in giù con
otto tavole rappresentanti i misterii della Vergine , ador-
nandole con un cornicione attorno di molte altre tavolette
come a riserva e finimento di tutta 1' opera. Anche questo
cornicione è scompartito in tanti quadri con V effigie dei
Profeti maggiori e minori, e di altri Santi del Vecchio
Testamento coi loro simboli, i quali hanno profferito qual-
che vaticinio della Vergine. Principia dal lato sinistro con
Davidde, e 1' iscrizione Ego hodìe geniti te, e così seguita
cogli altri, come a Salomone ha messo il motto tirato dalla
Cantica Tota pulchra es, ad Isaia Ecce virgo concipiet, e
così di mano in mano ha scritto in una svolazzante striscia
presso gli altri Profeti e Santi 1' oracolo che pronunziarono
riguardante il mistero della Vergine e dell' Incarnazione.

Principia indi la storia della Madonna dal primo scom-
partimento di sopra colla natività della Vergine, in cui
Sant' Anna giace nel letto , e tante altre persone affaccen-
date per attendere alla puerpera ed alla divina bambina.
A man sinistra poi scendendo seguita F Annunziala, la
Natività, e 1' adorazione dei Magi in grandi scompartimenti.
Nella fila di mezzo , sopra il nicchione dov' è collocato il
simulacro della Vergine , come di sopra si è detto , evvi
rappresentata la Purificazione della Vergine, che si può
dire d1 esser lo scompartimento protagonista di tutta la
tavola , per esser il più grande , e più per contenere fi-
gure di qualche carattere. Si distingue specialmente al lato

avanti. Alcune delle ghirlande gotiche che adornano le tavole sono state tolte,
forse distaccate, né mai rimesse, come pure alcune stanno distaccandosi, che
meriterebbero di esser curate perchè danno un bel risalto alla pittura., facendo
le veci di cornici alla vastità delle tavole spartite. La Chiesa ha una dote, ed
il Parroco, nostro amico, potrebbe spendere qualche piccola somma per ben
assicurare quegli intagli, di che il suo Ordinano, e tutti i buoni gli sapreb-
bero buon grado,
 
Annotationen