Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Crespi, Vincenzo: Sarcofago romano nel santuario di Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0162

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I 52

S, messa in fronte num. i). Si compone di otto puttini che
in sostanza compiono un sacrifizio o pompa funebre.
Principia questa scena con un puttino alato in atto vezzoso
che colla destra tiene la face rovesciata, simbolo della
vita e dei terreni sentimenti che si estinguono, reggendo col
pollice della mano sinistra un timpano, per mezzo d'una
cordicella, e con un manto gettato sull'omero sinistro che
gli svolazza colle estremità (i).

A questo ne succede immediatamente un altro, parimenti
alato in atto di salterellare portando sopra 1' omero sinistro
il tirso , e nella destra uno stromento che pare suonarlo
battendolo al piede, specie di crotalo. Questo stromento a
quanto ho potuto indagare è affatto nuovo , ed altro non
si può dire se non che servisse per far strepito, giacché
pare composto di noci o annellini infilzati in un bindello.
A piedi tiene la siringa, ed un pedum o bastone pastorale.

Sussegue a questo un terzo del tutto ignudo colla lira
tricorde appesa al collo per mezzo d'un nastro e sostenuta
in alto colla mano sinistra stringendo colla destra il pletro,
come nell'atto di essere inspirato. Sotto ha i cembali allac-
ciati, a quanto pare, fra di loro per mezzo d'una coreggia.
Tra questo ed il secondo puttino avvi collocato un altare
con fuoco sacro.

Viene poi il quarto che si sforza sostenere un altro
genietto che compreso dall' ilarità pare che perda 1' equili-
brio, quest' ultimo porta in ambe le mani lo stesso stro-
mento che porta il secondo (2) ed ha sotto i piedi il
turcasso con 1' arco. Il sesto suona il doppio flauto che lo
sostiene con ambe le mani con face rovesciata tra le

(1) I putlini sono nudi ad eccezione dei due primi e quinto, che hanno il
acuito svolazzante, e la figura settima che è tutta vestita.

(2) Sembra da questo genietto che la scena del nostro sarcofago s'a una festa
bacchica : la qual cosa è allusiva secondo la credenza degli antichi, ai piaceri
che il defunto doveva incontrare nell'altra vita, e così allontanare quanto più
potevano T orrore della morte.
 
Annotationen