Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0196

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i84

un dono al Museo dove la portò a proprie spese : si abbia
perciò i dovuti ringraziamenti per Y atto generoso che ha
mostrato verso lo stabilimento della sua patria. Nel 1849
ne fu scoperta un' altra simile ; che fu da noi ritirata e
collocata nello stesso Museo.

Il dott. collegiato JSf. Piso ci ha favorito pure una mo-
neta cufica dei califfi, di rame, trovata verso Serramanna.
Questi oggetti del dominio saraceno si trovano con frequenza
verso la parte di ponente di Cagliari. Così in Decimo ,
nella volta del Presbiterio della Parrocchia avvi il rosone
di mezzo con iscrizione cufica, che forse faceva parte di
antica moschea. In Villaspeciosa, la chiesa filiale di S.
Platano è costrutta con alcune lapidi di marmo , tutte
lavorate in arabesco , che fanno vedere chiaramente d'essere
state tolte da monumenti arabi. Sono questi avanzi una
sicura prova della ferma dimora che i Saraceni ebbero in
questi siti (Bull. an. III. p. 126).

Vicino al nuovo Teatro Ceruti in Cagliari, scavando per
formarvi una ghiacciaja si scoperse un' antica cisterna ,
con molti frantumi di terraglia grossa , tra i quali uno
che ha 1' iscrizione figulina in bollo in quattro righe
L. RVSTI (palma) REPENTINI FEC. L. RVSTI (palma)
LVPIONIS F. Riposa ora nella Collez. Spano (Scaf. 2, pai.
9, n. 7 ) dono di V. Crespi.

Nel villaggio di Mogorella , il sig. Celestino Nocco
trovò nel sito Ruina Tassa, una bellissima statuetta di
bronzo , rappresentante un gladiatore , che ebbimo in
dono dal teol. Antioco Polla, Profess. di Filos. nel collegio
d' Oristano. Questa statuetta frammentata nelle gambe, colla
testa sollevata in atto di avventarsi col gladio contro l'av-
versario, sosteneva colla sinistra lo scudo. In testa ha la
celata, ed il braccio destro difeso dal brachiale, ornato
del solito cintino a diverse ripieghe nel basso ventre, come
vestivano per decenza tutti i gladiatori. E riposta nella
 
Annotationen