DELLE IMPRESE
Mont’alto fù mandato, vn Gentil’huomo aggiunse quelle due
coselauorate in Zucchero , con vn Cartocciointorno , SIT
Antìchi co F OJLC V TSIJD V S jIM 0ftJl che fù conosciuto da gli Antichi
me pmsero che nelle Medaglie delle Matrone pingeano Venere col Melo
Veimpresa * n mano ’ con l’inscrittione, VElS^VS FELIX, comein
<he vnMe- i* 1 quclladiGiuliaPia, edimolte altrechelascioper noesser
lo fè inm- lungo. Vn’altro per mostrar che riceuendo vn Meloda vna
morar vn Gentildonna, fù cagion della sua ruuina, hebbe per Impresa
Gentil’huo .M -M M*ALO MMLVM.
RSICO. Cap. LXXXIIII.
O l t i han detto che’l Persico significhi vn*
huomo Acuto, per ciò che, eccita mirabil-
mente l’Appetito, come vn’huomo Acuto, e
d’ingegno perspicace,muoue desiderio di se
stesib. E per ciò diste Plauto , Qui Tersicussa~
pis. Molti poi han detto che questo non nasca
dal Frutto, ma dallaGcnte diPersia, ch’è
_„ .aràgione è per che hannopiù puro il Cielo.
dkioso nel Volédo significar vn’huomo che nella patria, è seditioso,mac-
la patria , e chiato di qualche brutto vitio, e che fuor da quella si fi mite,
su«ra,mke. e buono, pingono il Persico, che nel suo paese, è veleno, e ma-
dato quàper attossicarci; e mutàdo suoIo,hàmutato anco na-
tura - Tomis qujz Barbara Terfis
Miserat, vtsama esi, patnjs armata venenis
Silentio. Frà l’altre pitture del Silentio, collocarono gli Egittij quella
del Persico, c’hauendo il frutto simile al Cuore, e la fronde si-
Pcrsico sim mqe apa iingua, volean dir che’l frutto dell’intelligenza deue
fe'cddh 0 nelcuore’ nonnellalinguaessercollocato,eperciòildedica-
lingua. rono ad Harpocrate. E i Medici dicono che principalmente
Pcrsico per conferisce alcuore ; oltre che Plutarco dice ch’era consecra-
che dedica t0 jstde, per ciò che, è cosi dettawapst to’ volèdo dir che
toadlhde. |a sapienzaera prima conceputa neH’ItitelIetto, machenon
Simbolo gìoua se non si communica all’vso de’mortali. Per questo era
della verità Simbolo della Verità, quando il fruttoera dipinto con yna
sronde »
aao.
XI iYiWiv/ | tvl IllL/w'
DEL PE
Huom®
acuto.
acutissima . e 1
Mont’alto fù mandato, vn Gentil’huomo aggiunse quelle due
coselauorate in Zucchero , con vn Cartocciointorno , SIT
Antìchi co F OJLC V TSIJD V S jIM 0ftJl che fù conosciuto da gli Antichi
me pmsero che nelle Medaglie delle Matrone pingeano Venere col Melo
Veimpresa * n mano ’ con l’inscrittione, VElS^VS FELIX, comein
<he vnMe- i* 1 quclladiGiuliaPia, edimolte altrechelascioper noesser
lo fè inm- lungo. Vn’altro per mostrar che riceuendo vn Meloda vna
morar vn Gentildonna, fù cagion della sua ruuina, hebbe per Impresa
Gentil’huo .M -M M*ALO MMLVM.
RSICO. Cap. LXXXIIII.
O l t i han detto che’l Persico significhi vn*
huomo Acuto, per ciò che, eccita mirabil-
mente l’Appetito, come vn’huomo Acuto, e
d’ingegno perspicace,muoue desiderio di se
stesib. E per ciò diste Plauto , Qui Tersicussa~
pis. Molti poi han detto che questo non nasca
dal Frutto, ma dallaGcnte diPersia, ch’è
_„ .aràgione è per che hannopiù puro il Cielo.
dkioso nel Volédo significar vn’huomo che nella patria, è seditioso,mac-
la patria , e chiato di qualche brutto vitio, e che fuor da quella si fi mite,
su«ra,mke. e buono, pingono il Persico, che nel suo paese, è veleno, e ma-
dato quàper attossicarci; e mutàdo suoIo,hàmutato anco na-
tura - Tomis qujz Barbara Terfis
Miserat, vtsama esi, patnjs armata venenis
Silentio. Frà l’altre pitture del Silentio, collocarono gli Egittij quella
del Persico, c’hauendo il frutto simile al Cuore, e la fronde si-
Pcrsico sim mqe apa iingua, volean dir che’l frutto dell’intelligenza deue
fe'cddh 0 nelcuore’ nonnellalinguaessercollocato,eperciòildedica-
lingua. rono ad Harpocrate. E i Medici dicono che principalmente
Pcrsico per conferisce alcuore ; oltre che Plutarco dice ch’era consecra-
che dedica t0 jstde, per ciò che, è cosi dettawapst to’ volèdo dir che
toadlhde. |a sapienzaera prima conceputa neH’ItitelIetto, machenon
Simbolo gìoua se non si communica all’vso de’mortali. Per questo era
della verità Simbolo della Verità, quando il fruttoera dipinto con yna
sronde »
aao.
XI iYiWiv/ | tvl IllL/w'
DEL PE
Huom®
acuto.
acutissima . e 1