Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Capaccio, Giulio Cesare
Delle Imprese Trattato Di Givlio Cesare Capaccio: In tre Libri diuiso. Nel Primo, Del Modo Di Far L'Impresa da qualsiuoglia oggetto, o Naturale, o Artificioso con nuoue maniere si ragiona. Nel Secondo, Tvtti Ieroglifici, Simboli, e cose Mistiche in lettere Sacre, o Profane Si Scuoprono; e come da quegli cauar Si ponno l'Imprese. Nel Terzo, Nel Figvrar Degli Emblemi di molte cose naturali per l'Imprese Si tratta (Band 2): Del Trattato Dell'imprese Di Givlio Cesare Capaccio, Libro Secondo. Ove Mentre Delle Molte Qvalità Di Ieroglifici Si Tratta, E Dell'Imprese che da quegli nascono si ragiona Niente Si Lascia Che A Qvesta secretissima materia conuenga — [Napoli], 1592 [Cicognara, 1871]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.31702#0294

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Infamia,

Cuore,

Misura.

Naf®.

Oreccliie

Lingua.

Cuore.


D E L L E I M P R E S E

ro in Bocca haueàn fatta la.Statua a Tito Liuio, per dìr c’har
irea egli scritto cosi bene, che a gli altri Scrittori era necessa-
rio che tacessero. Oitre al leroglifico di Angeronia, e di Har-
pocrate. N E L M E D I O , Infamia

- Cumsortunce ìpfe minaci

Mandaret laqueum, rncdiumq. ofìenderet vnguem.

NELL’ANN VLARE, il Cuore , per questo fù da gli
Egittij instituito chesirornass'e con l’Anello il Matrimonio ;
e per ciò Settimio chiamò quest’Anello, Pronubo. N E L D E-
T O in Vniuersale, signisicauano la Misura,per che dal Deto
tutto il modo di Misurare hauea principio , per che il Sestan-
to era di tre Dita, e’1 Palmo di quattro , dalla descrittione di
Vittruuio. E d’aitretante Dita, era il S'vpov, chc $r£*«uràv disie-
ro d’altromodoiGreci. LaLo^si, erà dì diece dìta; e la am-
rsxyi, di dodici ; e’1 Piede , di sedeci. Oltre al modo di numè-
rar con lc Dita, in tante figure ; di cuiojtre a gii altri, fcrissè
Beda, De Indigitatione. Lasciando ii Naso,oue intendeano ia Sa-
gacità, l’Orecchie, oue significauano la Lunga seruitù,l’Am-
piezza di Famiglia, il Guadagno,la ContépÌatione,l’Obedié-
za’, il Calunniatore,la Docilita,lTndocilità. La'Lingua, per
cui rappresentauano, Mercurio, le Discipline, il Sonno, ii Si-
lentio, il Cuore , leroglifico del Consigiio, deÌIaVita, il Ca-
lido e l’humido, il Cielo.La Spina del dorso, Simbolo della Ti-
tillatione, e dellaTemperàza i per che l’altre parti ancor che
fuslcro conueneuoli nell’Imprese, non ossèndo apparenti, non
fan corpo c’habbia buona prospettiua.

DiLL’ALTItE QVALITA DE’IE-
roglifici posli per gli huomini curiosi.

Cap. XCIII. ■

O n o aicune maniere dileroglifici nascenti dal-
le Lettere ; che nò ponno seruir allTmprese , ma
l’accenno per curiofità. E nell’Aleph, per essèm-
pio, nel progresso dellasua primaparte in alto,
sìgnificarono la Vita , c l’eleuatione in sù , oue
della Piramide , significarono anco il fuogog e

per

per la ragdon
 
Annotationen