Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Erma di Bacco biforme
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Aquidotto romano di Porto-Torres ed iscrizione di T. Flavio Giustino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0008

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
parte sinistra. Venga però comunque spiegata questa strana
metamorfosi di Bacco, è certo che Y antica Kalaris riteneva
il suo culto, ed aveva Tempj a lui dedicati, come si rileva
dalle iscrizioni e dagli altri monumenti che abbiamo altrove
riportato (Bullet. an. III. p. 97 Tav. A ).

G. Spano

AQUIDOTTO ROMANO DI PORTO-TORRES
ED ISCRIZIONE DI T. FLAVIO GIUSTINO

I grandi vestigj che sono rimasti dell' antico acquidotto
di Torres, sparsi per tutta la campagna della regione Ro-
mania , abbastanza mostrano a qual grado di agiatezza fosse
arrivata quella popolosa città. Desso traeva origine dalla
valle detta di San Martino, dietro la Chiesa dei Cappuc-
cini di Sassari, allacciando prima 1' acqua in canali scavati
nella roccia, e poi suppliti nelle valli con fabbrica a cal-
cistruzzo a modo di arenazioni per dare il livello alle ac-
que, percorrendo così lo spazio di 20 miglia romane. Sono
poche le città antiche che abbiano così conservato traccie
dell' acquidotto, eh' era la prima cosa a cui pensavano le
colonie Romane, tra le quali annoveriamo Sulcis, Olbia,
Cornus , Neapolis e Nora, essendo tuttora un problema, se
1' antica Cagliari avesse il detto propriamente acquidotto che
conducesse 1' acqua dalla gran sorgente di Domus Novas.

Ma per la città di Torres in questione, oltre i detti
ruderi, basterà ad indicarne 1' esistenza il cornicione
di marmo bianco coll'iscrizione trovatasi nel perimetro del-
l'antica città nel 1835, dal fu cav., capitan di vascello, Don
Sebastiano Sotgiu neh' atto che si esiguivano alcune ripara-
zioni nel porto. Quest'iscrizione venne trasportata in Sassari
 
Annotationen