Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI article:
Spano, Giovanni: Sarcofago greco del R. Museo di Cagliari
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0176

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i65

Ma ciò che in parte ci colpì la fantasia, fin dalla prima
volta che osservammo qnesto sarcofago fu di vedere un
monumento pagano, come ben lo dimostrano le sigle D. M.
ed il lavoro, con un'iscrizione cristiana, come apparisce
dalia croce messa in capo alla prima riga. Ciò però si può
conciliare facilmente, supponendo che il sarcofago sia ser-
vito prima a qualche gentile, e poi, spurgato dalla super-
stizione, l'abbiano adoperato per collocarvi il cadavere di
una cristiana, senza cancellare gli emblemi, come molti
esempj c^ questo genere porta il Marangoni (i). Maggiore
poi fu la sorpresa nel leggere 1' iscrizione della quale ave-
vamo preso il calco, perchè sebbene siano state le lettere
tinte in rosso, non se ne poteva racappezzare. Ecco adun-
que l'iscrizione che in 8 linee vi è scolpita.

MNHC0HTHKETICAOYAHC
OTrPEKAMnNACTPIAAM
HANA0EMAECXOYCÌHN
TONArHnNTPHÀKOCHn
NEHUKONTAnENTEIIAT
EPONnEXOAN 0HTOAAPN
AKHTO YT0IQTIO AE OTA
EXPTCA0HOTAEAPHMH

La dicitura di questa iscrizione è soverchiamente scor-
retta, vi sono molti cambiamenti di lettere omofone, l'O
per A, l'H per I, e così via dicendo. Ecco il modo come,
potrebbero dividersi le parole che sono tutte di seguito
senza interpunzione.

(I) Delle cose gentilesche e profane trasportate ad uso e adornamento delle
Chiese, ecc. Roma 1744.
 
Annotationen