Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Ritratto d'Eleonora d'Arborea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0194

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
l82

ponendo mano a sì bella opera, mostrano, come male si
apponevano i loro concittadini , quando si tennero indiffe-
renti al primo discoprimento dei codici d'Arborea.

Rimanendomi ora sul quadretto che forma l'oggetto prin-
cipale di quest' articolo , dirò primamente alcune parole
sulla sua provenienza.

Anni sono si distrusse in Oristano l'antica chiesa dei
frati minori conventuali, per fabbricarne una nuova presso
la sua area. Fu appunto allora che quei frati si spossessarono
di alcuni antichi quadri , e fra questi del quadretto di cui
parliamo : tenuti di poco pregio, perchè in cattive
condizioni. Chi gli acquistava li condusse a Cagliari.
Espostosi finalmente alla vendita in una botteguccia quel
quadretto di 4° cent, d' altezza e di 29 di larghezza , in
un con altre cose antiche, fu bella ventura che ivi si
imbattesse il direttore di questo Bullettino , il quale, non
sì tosto il vide, 1' acquistò con quella pienezza di gioja che
si confaceva al conseguimento d' una tela che ci mostra le
sembianze della grande eroina sarda.

Tale è il quadretto. Vi si vede il mezzo busto d' una
donna in veste nera ricamata a doppio fregio che sporge
sopra la camicia : un velo bianco le copre il capo , e su
quello si mostra un mantellino nero trapuntato in oro
negli orli : le cinge il collo un nastro nero , cui è attaccato
un ricco vezzo, che presenta uno smeraldo guernito in oro
con tre perle bianche pendenti in simetria. Nel finimento
si legge DONA LEONORA : parole che si erano fatte
ricomparire , dando la vernice alla tela assai screpolata.

Il viso di questa donna alquanto prolungato offre una fronte
spaziosa, ed occhi grandi , vivi ed intenti al meditare : e
nel suo insieme, come accenna ad una mente penetrativa
e avvolta nel pensiero , ad un carattere vivace e franco ,
ad una certa amabilità che infonde amore e riverenza, così
sente del tipo proprio delle donne oristanesi.
 
Annotationen