Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 7.1861

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Abraxi sardi, o pietre gnostiche
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10806#0096

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
91

siedeva un'intelligenza produttrice: perciò egli, radunando
le lettere magiche che formavano il numero di 365 giorni,
compose il magico vocabolo abraxas, sotto il cui nome
viene ogni talismano gnostico (i). La superstizione si era
tanto divulgata sulle virtù di queste pietre cui davano
tanta efficacia ed influenza nei corpi umani, che divennero
in tutto 1' Oriente ed Occidente comunissime (2). Non è
dunque maraviglia che anche in Sardegna si trovino con
frequenza, pietre scritte con caratteri diabolici come
auelle

Innanzi tutto si potrebbe mettere quella pietra vulca-
nica grande eli 25 cent, in cubo quadrato , esistente nel
R." Museo di Cagliari, eh' è un mescuglio di lettere gre-
che antiche, di croci ed altri segni disposti simmetricamente.
Se ne trovano anche in terra cotta, come or pochi anni se
ne trovarono due nel villaggio di Suelli, di cui uno ne
possediamo nella nostra raccolta.

La materia poi eli questi talismani non era solamente
di pietra, ma sceglievano i metalli, forse per qualche se-
greta virtù che avessero, come il bronzo, il piombo, l'osso,
l'avorio, ed altre materie (3). Tre di cjuesti talismani si
ogaul addaisg. mh 318979 ih iqso fJnnJ onoiiogu omdfw fJa

all'Ili 91)- fì • 9iOV ri fkDOi9T1 fllf mnn f li cicMirMKfo lì

(1) Abraxas è voce immaginaria greca dalle lettere disposte come 1' ABRA-
CADABRA, sopra di cui molti autori £ ingegnarono di dare la significazione.
Il Beausobre la trae da! greco ab/01 e sgM, cioè il bel Salvatore. Il p^endelin
crede d'essere iniziali di voci ebraiche ab ben ruach akodesc (Padre,, Figlio,
Spirito Santo, Munter ed altri lo deducono dal copto abrac e Sadsch (parola
santa), ma il certo si è ebe il senso sia cabalistico dalle lettere numeriche che
formano il 363, quanti sono i giorni dell1 anno.

(2) La raccolta di queste pietre ha formato una parte dell' Archeologia, che
ha interessato molli chiari ingegni per darne T illustrazione. V. Macarius,
Abraxas seu de gemmis BasiIiJianis. Anversa 1637. Nei riordinamenti di Musei
queste pietre o talismani magici occupano un posto separato. <r

(s) A questo genere di talismani sono da aggiungere alcuni idoletti mistici e
gnostici i quali erano formati per lo stesso oggetto , e dei quali se ne trovano
in alcuni Musei. Alla qualità del metallo attaccavano importanza per l'ii flusso
dei pianeti , come V oro per il sole , V argentò per la luna , rame per Venere ,
stagno per Giove , piombo per Saturno , ecc.
 
Annotationen