LIBRO SECONDO. ji
de i Romani contra i Galli, o per ch’è superbissimo animale .
Si precipita in mare come indegno d’ogni eleméto i e per che
non appeiìil’acqua , in vnSacco lì cucie, battuto prima con
verghe insanguinate . Teofrasto dice che si rumpe TVtero del-
la Vipera, per ch’è tanto angusto, chc non può patire la mql-
titudine e l’incremento, come anco accade a gli Acori mari-
ni. Alcunimoderni col pingere vna donna con la Vipera sot-
toipiedi, mostrauano i’incommodo dell’aborto . Parchela
cagionesia portatada Plinio, mentre dice che se vnadonna
grauida per caso , o sapendolo, pasia sopra vna Vipera, fà l’a-
borto per l’esficacissimo veleno, di cui si seruono gli Sciti me-
fchiato col sangue humano, per attossicar le Saette.
SCORPIONE.
Lo Scorpione insieme col Crocodilo , cra Ieroglifico di
due nemi ci, che con egual conditione combattendo, riceuea-
nodanno, emorteeguale. per ciò che lVnl’altro questi ani-
mali mirandosi, si vccidono. Intendono questo alcuni, dello
Scorpione marino . E se voleano signisicar vn negotio tosto si-
nito , pingeano lo Scorpione sotto il Crocodilo , che dall’acu-
leo di lui punto, tosto si muore. Era lo Scorpione terrestre Ie-
roglifico dell’ingarino, per cheSofoclesi seruediquesto Pro-
uerbio, h y&s'tz aKo^iof spovpét a/05 , Che sotto ogni pietra
fàinsidielo Scorpione . I Matematici dicono ch’vn sarà per-
custòre, e pronto ad astaltar con tradimento, se nascerà sotto
lo Scorpione . Chi hà costumi rustici, è chiamato Scorpione,
„ come dice Apuleio, 'No/H quendam barbarum noHra ciuitatis De-
„ curionem, quem Scorpionem, prce morum acritudine vulgus appellat.-
Quando signisicar voleano vna malitia che no nuoce i pingea-
noloScorpione immerso nell’acqua, perchecome gli altri
Serpentiancora , nel seccopreuagliono. Dimostra lo Scor-
pione la Libidinei & a questo segno domina Marte sempre no-
tato d’infamia di adulterij. E i Matematici dicono che quei
che nascono mentre loScorpione efce fuor del Finitore, sono
lasciui. E forse quà rnirò S. Geronimo pariàdo dello stato ver-
,, gmale, ad Auito, Cauendumnearcuatu Scorptj vulnere vulnc-
retur. Significa aìico la terra che per ciò si vede in vna Meda-
glia
Vipcre, &
Acori marì
ni,hanno il
ventre an-
gusto.
Aborto.
Sciti hàno
il veleno
delleVipc-
re.
Due nemi-
ci che di p£
ri cóbatto-
no.
Scorpione
inarino.
Negotio t©
sto finito.^
Inganno.
Chi nasce
sottoloScor
pione.
Rusìico.
Malitia che
nom nuoce.
Libidijnr.-.
Terra
de i Romani contra i Galli, o per ch’è superbissimo animale .
Si precipita in mare come indegno d’ogni eleméto i e per che
non appeiìil’acqua , in vnSacco lì cucie, battuto prima con
verghe insanguinate . Teofrasto dice che si rumpe TVtero del-
la Vipera, per ch’è tanto angusto, chc non può patire la mql-
titudine e l’incremento, come anco accade a gli Acori mari-
ni. Alcunimoderni col pingere vna donna con la Vipera sot-
toipiedi, mostrauano i’incommodo dell’aborto . Parchela
cagionesia portatada Plinio, mentre dice che se vnadonna
grauida per caso , o sapendolo, pasia sopra vna Vipera, fà l’a-
borto per l’esficacissimo veleno, di cui si seruono gli Sciti me-
fchiato col sangue humano, per attossicar le Saette.
SCORPIONE.
Lo Scorpione insieme col Crocodilo , cra Ieroglifico di
due nemi ci, che con egual conditione combattendo, riceuea-
nodanno, emorteeguale. per ciò che lVnl’altro questi ani-
mali mirandosi, si vccidono. Intendono questo alcuni, dello
Scorpione marino . E se voleano signisicar vn negotio tosto si-
nito , pingeano lo Scorpione sotto il Crocodilo , che dall’acu-
leo di lui punto, tosto si muore. Era lo Scorpione terrestre Ie-
roglifico dell’ingarino, per cheSofoclesi seruediquesto Pro-
uerbio, h y&s'tz aKo^iof spovpét a/05 , Che sotto ogni pietra
fàinsidielo Scorpione . I Matematici dicono ch’vn sarà per-
custòre, e pronto ad astaltar con tradimento, se nascerà sotto
lo Scorpione . Chi hà costumi rustici, è chiamato Scorpione,
„ come dice Apuleio, 'No/H quendam barbarum noHra ciuitatis De-
„ curionem, quem Scorpionem, prce morum acritudine vulgus appellat.-
Quando signisicar voleano vna malitia che no nuoce i pingea-
noloScorpione immerso nell’acqua, perchecome gli altri
Serpentiancora , nel seccopreuagliono. Dimostra lo Scor-
pione la Libidinei & a questo segno domina Marte sempre no-
tato d’infamia di adulterij. E i Matematici dicono che quei
che nascono mentre loScorpione efce fuor del Finitore, sono
lasciui. E forse quà rnirò S. Geronimo pariàdo dello stato ver-
,, gmale, ad Auito, Cauendumnearcuatu Scorptj vulnere vulnc-
retur. Significa aìico la terra che per ciò si vede in vna Meda-
glia
Vipcre, &
Acori marì
ni,hanno il
ventre an-
gusto.
Aborto.
Sciti hàno
il veleno
delleVipc-
re.
Due nemi-
ci che di p£
ri cóbatto-
no.
Scorpione
inarino.
Negotio t©
sto finito.^
Inganno.
Chi nasce
sottoloScor
pione.
Rusìico.
Malitia che
nom nuoce.
Libidijnr.-.
Terra