Vittoria ac
quistataper
mare e per
terra.
Asrica.
Huomoche
non è ofte-
so dal Ro-
g>.
Salamadra
(ìgnifica la
costanza.
Amante.
Animal
che nasce
siel fuogo.
Pirali o Pi-
rausti.
Lucciola,o
plammide,
IS.ttedula,
Lampiride
Huotno da
noso.
Porci si pa-
scono della
Salamàdra
senzadàno.
Sofista.
Nomi dell’
Hidra.
DELLE IMPRESE
glia la Quadriga con la Vittoria, con quesle lettere, Q^E L*
IVLI BVRSIOi c’hàper riuerso vn capo coronato di Lau-
ro,conl’ali, col tridente , e con loScorpione, che signifìcà,
Vittoria acquifiata permaree perterra . Nelle Medaglie di
Adriano, era Simbolo dell' Africa ; sia per che fraudolenti fì>
no i Cartaginelij sia, perche sonodi colorfoscoj o perche
in quei luoghi ne nascono infiniti.
SALAMANDRA.
L a Salamandra significaua vn’huomo, che cinto dal fuogo,
noti era olfeso,poi ch’ella col tatto, come fà il ghiaccio, estin-
gue il fuogo. Per questo fù anco posta da Nazianzeno per la
costanza che doma tutte le cose. Altri per lo star nel fuogo „
la pinsero , a significar vn’amante, per che,
Vritur inscelix ; vlrdet amans -
Ma più signifìcantemente siporrebbe queH’animaluccio che
poco più grande d’vnaMosca , nascendo in mezo al fuogo, nél
fuogoscherza ;& in Cipro, narrano gli autori, chevscendo
dalle fornaci, oue si brugia la pietra Chalcite, si muore . Al-
tri la chiamano Pirali, altri Pirausta. Zenodoto pensaua che
fusse quella che jn Italia chiamano Lucciola , chiamata Flam-
mide con nuouo vocabulo da Apu eto_i Nitedula da molti, e
da i Greci, Lampiride. Era per la Salamandra signisicato vn’
huomo che a tutti porta danno, per che auuelena tutti i frutti
dell’arbore per cui và serpendo, oltre gli altri raccontati da
Plinio . Ma quell’ historia è memorabile , che recita Eliano,
che i Porci senza patir danno , della Salamandra sip ascono j
ma che se alcuno mangia quella carne, si muore.
H I D R A.
P e R l’Hidra intendeano i Sofisti, quand’era col capo reci-
so, come interpetra Platone, nell’ Eutidemo. Pausania vuol
c’habbia vn sol capo. Pisandro Camireo, che n’habbia molti.
Alceo la chiama muwt<pct\9vt Simonide, TW7nKov'WM<?**.ov, segui-
todaVirgiIio
Qmnqmginta atris immanis hiatibus hydra.
iquali
quistataper
mare e per
terra.
Asrica.
Huomoche
non è ofte-
so dal Ro-
g>.
Salamadra
(ìgnifica la
costanza.
Amante.
Animal
che nasce
siel fuogo.
Pirali o Pi-
rausti.
Lucciola,o
plammide,
IS.ttedula,
Lampiride
Huotno da
noso.
Porci si pa-
scono della
Salamàdra
senzadàno.
Sofista.
Nomi dell’
Hidra.
DELLE IMPRESE
glia la Quadriga con la Vittoria, con quesle lettere, Q^E L*
IVLI BVRSIOi c’hàper riuerso vn capo coronato di Lau-
ro,conl’ali, col tridente , e con loScorpione, che signifìcà,
Vittoria acquifiata permaree perterra . Nelle Medaglie di
Adriano, era Simbolo dell' Africa ; sia per che fraudolenti fì>
no i Cartaginelij sia, perche sonodi colorfoscoj o perche
in quei luoghi ne nascono infiniti.
SALAMANDRA.
L a Salamandra significaua vn’huomo, che cinto dal fuogo,
noti era olfeso,poi ch’ella col tatto, come fà il ghiaccio, estin-
gue il fuogo. Per questo fù anco posta da Nazianzeno per la
costanza che doma tutte le cose. Altri per lo star nel fuogo „
la pinsero , a significar vn’amante, per che,
Vritur inscelix ; vlrdet amans -
Ma più signifìcantemente siporrebbe queH’animaluccio che
poco più grande d’vnaMosca , nascendo in mezo al fuogo, nél
fuogoscherza ;& in Cipro, narrano gli autori, chevscendo
dalle fornaci, oue si brugia la pietra Chalcite, si muore . Al-
tri la chiamano Pirali, altri Pirausta. Zenodoto pensaua che
fusse quella che jn Italia chiamano Lucciola , chiamata Flam-
mide con nuouo vocabulo da Apu eto_i Nitedula da molti, e
da i Greci, Lampiride. Era per la Salamandra signisicato vn’
huomo che a tutti porta danno, per che auuelena tutti i frutti
dell’arbore per cui và serpendo, oltre gli altri raccontati da
Plinio . Ma quell’ historia è memorabile , che recita Eliano,
che i Porci senza patir danno , della Salamandra sip ascono j
ma che se alcuno mangia quella carne, si muore.
H I D R A.
P e R l’Hidra intendeano i Sofisti, quand’era col capo reci-
so, come interpetra Platone, nell’ Eutidemo. Pausania vuol
c’habbia vn sol capo. Pisandro Camireo, che n’habbia molti.
Alceo la chiama muwt<pct\9vt Simonide, TW7nKov'WM<?**.ov, segui-
todaVirgiIio
Qmnqmginta atris immanis hiatibus hydra.
iquali