Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Hrsg.]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0069

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARME CELLINI

ALBERO GENEALOGICO BE' CELLINI.


ANDREA.
CRISTOFANO.
0.4390, 0 4391.(9
m. Lisa, o Lisabetta.
n. 4406.

Tre gigli rossi in campo d'argento.
Rastrello rosso.
Leone d' oro in campo azzurro.


GIROLAMO.

ANDREA,
architetto.
n. 4426, o 4427. (,
m. Cosa o Niccolosa,
n. 4429.
r-
BARTOLOMMEO.
n. 4447, o 4448. (,
1_
GIOVANNI,
architetto e musico,
n. 4454, o 4454. f)
moglie, Maria Elisabetta
di Stefano Granagci, n. 4465.
FRANCESCO.
n. 4463.

(') (") I3) (') Queste differenze negli anni di
nascita vengono dalle varie Portate al Catasto,
dove il computo degli anni è incostante.

COSA,
ossia
NICCOLOSA.
Monaca in Sant'Orsola.
II. 4499. - m. 4528.
BENVENUTO.
1). 3 nov. 4500.
m. 43 febbraio 4574.
m. Piera di Salvadore Parigi
(già sua serva), verso il 4565.
_
LIBERATA o REPARATA.
m. 4° Bartolommeo scultore, m. 4528.
» 2° Raffaello Tassi, m. 4545.
» 3° Pagolo Pagolini (nel 4546?).
1
FRANCESCO o GIO. FRANCESCO,
detto CECCHIN DEL PIFFERO,
allievo di Giovanni delle Bande Nere.
n. 4504. — m. a' 27 maggio 4529, a Roma,
in una rissa.

figliuoli legittimi


MADDALENA,
nata 3 sett. 4566.
ni. Ser Noferi
di Bartolommeo
Maccanti.
testamento, 4613.
2° testamento, 4647.

ANDREA SIMONE.
II. 24 marzo 4569.
Fa testamento a' 42 di
luglio 4646, clascia erede
! universale, Iacopo di
iNoferi Maccanti, suo
1nipote.


IACOPO MACCANTI.
iII quale fa testamento agli
41 d'aprile 4655, e lascia
Ieredi i Buonomini di San
;Martino; per il che molte
Icarte di B. Cellini andarono
in quell' Archivio, e poi fu-
rono comprate da S. A. il
Granduca per la Biblioteca
Palatina. Nel 47 di giugno del
4662 Iacopo era già morto.

DON
VINCENZO,
Monaco Teatino.

1
1
figliuoli naturali
- —_---.
COSTANZA.
n. 7 giugno 4543
in Parigi
dalla Gianna,
detta Scorzone.
maschio.
nato in Firenze
e morto a Fiesole
nel 4546.
IACOPO
GIOVANNI.
n. 27 novembre 4553.
m. in tenera età.
GIOVANNI.
n. 22 marzo 4561;
legittimato
il 20 nov. 4561.
m. nel maggio
del 4563.
ELISABETTA.
n. 29 ottobre 4562.
LIBERATA
o
REPARATA,
n. sul principio
del 1563.
Poi legittimata.
ANTONIO,
adottivo (n. 4556).
Figliuolo di Domenico Parigi
e di donna Dorotea, adottato
dal Cellini nel 29 novem-
bre 4560; e da lui chiamato
Nutino o Benvenutino. Poi si
fece frate nella Nunziata col
nome di Fra Lattanzio. Poi
nel 1569 lo disereda; ma
1
I
--
a' 20 di maggio 1570 i Gin.
PIER
FRANCESCO.
MARGHERITA.
FRA CARLO,
Frate Domenicano.
BARTOLOMMEO.
BENVENUTO.
REPARATA,
Monaca in Sant' Anna
col nome
di Suor Maria Eletta.
cuci ni nuota sentenziano
che Benvenuto Cellini sia
obbligatoa prestargli gli ali-
menti.
 
Annotationen