Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0140

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
70. dell'oreficeria.
serrata nel pugno, aperto il pugno, disse allo imbascia-
tore: — Ecco quello che mi addomandi; guardalo quanto
vuoi. — Il gentiluomo veneziano, molto ben creato, con
altrettante piacevoli parole gli disse: — Se io non vi pa-
ressi presuntuoso, io vi domanderei se voi ve ne voleste
privare, e quanto voi lo avete caro. — Quel povero gentil
romano, che aveva un mantello addosso molto consumato
(qual fu la causa di fare ardito lo imbasciatore a doman-
dare in vendita quella tal cosa), ora a queste parole il
gentiluomo romano disse: — Ancora che io non abbia bi-
sogno di comperare il pane, se me ne vorrai dare quello
che ei vale, io te ne compiacerò; sì che guardalo bene:
se tu lo vuoi, io ne voglio dieci begli ducati di Camera. —
Lo imbasciatore viniziano, piacevolmente sogghignato un
poco, disse le parole dei gentiluomini, massimo dei Ro-
mani, che sono stati lo esemplo della gloria del mondo,
non sono le lor parole come quelle degli artigiani, però
non si possono remuovere: — Una grazia sola vi addiman-
do, perchè io non porto mai denari a canto, mandate
meco con la gioia un vostro fidato, et io gli darò tanto
quanto voi mi domandate. — A questo rispose il genti-
luomo romano, che non conosceva avere più fidato amico
a sè che sè medesimo; dicendogli che lui stesso gne ne
porteria dove lui voleva. E chiuso 1' occhietto a quegli
compagni, a chi egli aveva conto la detta sciagura, av-
viossi appresso allo imbasciatore; il quale imbasciatore
subito smontato del suo muletto, a piede se ne giva con il
detto gentiluomo romano. E per trattenerlo acciò che
quello non si pentissi, parendogli una tal cosa veramente
un sogno, cominciò una sua piacevo! chiacchiera alla ve-
neziana, perchè di queste e' ne sono capacissimi, et i ro-
mani scarsi. L' uno attendeva, piacendogli la nuova cica-
lata; 1' altro seguitava a più potere, non gli parendo mai
possibile di venire a fine del cammino per giugnere a casa
 
Annotationen