Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0188

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
118

DELL' OREFICERIA.

che sono manco peggio fatte I' una che 1' altra. Questo è
quanto al modo che usavano gli antichi.
E perchè io seguiterò 1' ordine promesso, benignis-
simo lettore, dando gli esempli fatti con le mie mane:
io feci a papa Clemente settimo una medaglia con dua
rovesci, in una banda feci intagliato la testa di Sua San-
tità, e dall' altra banda feci un rovescio figurato quando
Moise era nel deserto con i sua popoli, et avendo carestia
dell' acqua, Iddio lo soccorse insegnandogli che Aron,
fratello di Moise, percotessi con la verga una pietra,
della quale saltava vivissima acqua. E questa io feci ric-
chissima di cammelli, di cavalli, di moltissimi animali a
proposito di essa moltitudine di populi, con un picco!
motto di lettere a traverso che diceva: Ut bibat po-
pulus.1 L' altro rovescio avevo figurato una Pace, cioè
una figura giovane bellissima con una facella in ma-
no, che ardeva un monte di diverse armi, et a canto
a questa vi era figurato il tempio di Jano con il Fu-
rore legato al tempio, con un motto di lettere all' in-
torno, le qual dicevano: Clauduntur belli portee? Queste
medaglie fumo intagliate con quelle sopradette madre e
punzoni che io ti dimostrai di sopra nel modo che io
facevo le monete. Ma se ben ti ricorda, io dissi che alle
stampe delle monete non si doveva toccarle con ferri da
tagliare; ma queste è tutto il contrario, chè da poi che
tu arai messo le tue madre con tutti e suoi punzonetti,
è di necessità con le ciappole, con i bulini e con tutta
quella diligenzia che si possa al mondo, veder di finirle
bene. Di poi si mette le sue lettere all' intorno, fatte in
punzonetti di acciaio, sì come io t' insegnai alle monete.
E debbi avere avvertenzia che questa sorte di medaglie
vogliono essere messe in su un grosso tassello di piombo;
4 Vita, pag. 451.
2 Ivi, pag. 453.
 
Annotationen