Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0190

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
120 dell'oreficeria.

quelli stessi di che noi ci siamo serviti, cominciando al
coniare.
E'si è usato fare modo che una staffa di ferro larga
quattro dita, e vorrebbe essere grossa dua, e di lunghezza
di un mezzo braccio, et il vano della sua larghezza vuole
essere a punto come sono e tua tasselli, dove sono inta-
gliate le medaglie. Che sì come noi ragionammo, questi
tasselli si debbono fare quadri et eguali, perchè mettendoli
dentro alla tua staffa, e' vi vorrebbono entrare drente a
punto; nel coniare poi la tua medaglia o di oro, o di ar-
gento, o di ottone che tu vuoi che la sia, standovi drento
a punto, la non si può trasporre. Ora avvertisci che vo-
lendole stampare in questo modo, e' ti è di necessità
d' avere stampato in prima una medaglia di piombo della
grossezza che tu vuoi che da poi la sia o di oro o di ar-
gento. E fatto questo, bisogna formarle in quella terra
in nelle staffe come io t' insegnai in prima; il qual modo,
per ricordartelo, si è quello che fanno tutti li ottonai,
cioè quelli che lavorano fornimenti da cavalli, o da mule,
di ottone: in questo modo ti conviene formarla, e git-
tarla appresso. Da poi fatto questo, bisogna nettar bene
le sua bavette con una lima, et avvertirai a non vi lasciare
e colpi della lima, ma radila bene. Da poi la metterai
in mezzo ai tuoi tasselli, che per averle gittate e' ti viene
a facilitare assai allo stamparle, perchè non si dà tanta
fatica alle tua stampe. Di poi che tu 1' hai in mezzo alla
staffa, e diretta la staffa in terra, farai che da una banda
i tua tasselli si posino in nel fondo della staffa, e dalla
banda di sopra che vi deve esser tre dita di vacuo il
manco: in quel vacuo vi si mette dua coni di ferro, cioè
dua biette, le quale vogliono essere grosse da una banda
e dall' altra, manco grosse per metà o più. Queste vo-
gliono esser lunghe per dua volte la larghezza della tua
staffa; e quando tu vuoi stampare, mettile sopra i tuoi
 
Annotationen