Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0221

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CAPITOLO XXVIII.

151

e di poi pestare cosa per cosa: ma bisogna che sieno peste
sottilissime; e di poi peste, stemperarle con l'acqua chiara,
e farle liquide quanto un savore; e di mano in mano che
stemperi il detto colore, bisogna macinarlo a quel modo
liquido, tanto che sieno incorporate 1' una cosa con 1' al-
tra. E di poi fatto, bisogna metterlo in un vaso un poco
grandetto, perchè il detto colore rigonfia; e bisogna che
il detto vaso sia invetriato, e saria meglio di vetro, e te-
nerlo turato. Et a mettere in opera il detto colore sopra
il dorato, bisogna che il lavoro sia dorato bene, altrimenti
farebbe nero il lavoro, perchè il detto colore in sé è ga-
gliardo; ma essendo ben dorato, fa colore bellissimo.
A mettere detto colore nel dorato, si distende con un
pennello tanto che cuopra il dorato, e bisogna avvertire
che il colore non tocchi lo argento, perchè lo fa nero;
di poi bisogna pigliare il lavoro imbrattato col colore e
metterlo in sul fuoco; e quando il lavoro fummica più
forte, allora bisogna gittarlo nell' acqua chiara, ma av-
vertire di non lo lasciare sfummare a fatto, perchè man-
gerebbe 1' oro e non piglierebbe.
XXIX.
A FARE UN ALTRO COLORE PER IL DORATO CHE SIA
ABBONDANTEMENTE CARICO D' ORO.
Terzo modo.
Piglia 1' opera tua che vuoi dorare, et al medesimo
modo che per gli altri si usa, come di sopra si è inse-
gnato, la ristiara e dora. Di poi destramente la rasciuga,
e non ti curare di rasciugarla troppo, solo che resti senza
argento vivo; di poi la ristiara leggermente, e ristiarata
che tu l'hai, scaldala in su la brace di fuoco, tanto che
vi distenda su una cera bene con commodo caldo, la qual
 
Annotationen