Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Kromayer, Johannes [Editor]; Veith, Georg [Editor]
Antike Schlachtfelder: Bausteine zu einer antiken Kriegsgeschichte (Band 3: Antike Schlachtfelder in Italien und Afrika, 1. Abtlg.): Italien — Berlin, 1912

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7593#0147

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
126

Der zweite Punische Krieg bis Cannae.

Allerdings kann es sich bei einem Wege von Pistoia nach Florenz
nicht darum handeln, daß die Wasser des Arno selbst diese ganze
Strecke inundiert hätten. Denn selbst bei den größten Über-
schwemmungen tritt der Arno nur in der Gegend von Florenz und
flußabwärts über die Ufer und setzt — wie schon oben S. 119 bemerkt'
wurde — nur den niedrigeren Teil der Ebene etwa bis Campi, nach
Norden hin unter Wasser. Aber die Nebenflüsse des Arno, der Ombrone,

le seguenti

ai -f- xi, aa — X2, a3 — x.3, a4 -j- X4
quindi l'Arno invece di avere a monte di Firenze la pendeuza

ai — B.2

aveva la seguente maggiore di essa, cioe

ai -j- xi — (as — x->)

di

Invece la pendenza, a valle di Firenze, invece di essere

a3 — a4
~~d7~

doveva essere

(a3 — xa) — (as -j- x<)

d3

In quello che segne trascurerö i valori di X2 e di X4; ma questo renderä, a
fortiori, piü vera la consegnenza finale di questa note.

Infatti si e visto che nel 1854 la pendenza fra Firenze e Signa era 0,00076.

Ammesso, come si e detto prima, che all' epoca romana il piano delia campagna
resso Firenze, in riva all' Arno, fosse 5 braccia sotto 1' attnale, la pendenza dell'
Arno fra Firenze e Signa sarebbe stata

66.44 - 5 - 51.03 10-41

-^ .,,- - ——;- = O.OOOol

20 400 20 400

cifra notevolmente minore di qnella attnale 0,00076.

Avendo qnindi l'Arno, a monte di Firenze, maggior pendenza e a valle di Firenze
minor pendenza, e chiaro che la pianura circostante doveva essere molto piü sogetta
a essere allagata. In tempo di piena poi il ventre di questa doveva essere molto piü
considerevole di quel che non e oggi.

E vero che si potrebbe obiettare che una delle cause che rende oggi le piene
piü considerevoli e il diboscamento; ma d' altra parte e da notare che negli Ultimi
secoli le piene dell' Arno non furon maggiori di quello che erano state nei secoli ante-
riori. In ogni modo risulta che i criteri topografi e idraulici si uniscono a quelli storici
per potere affermare che la pianura che si estende nel triangolo determinato dai luoghi
ove ora sorgono Firenze, Pistoia e Signa, doveva essere essenzialmente paludosa all'
epoca etrusco-romana.

Über die Erhöhung des Bodens in Florenz vergleiche man auch Vettori, (Nr. 3)
dag. 22.
 
Annotationen