Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 29.1926

DOI article:
Testi Rasponi, Alessandro: Giuliano Argentario
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55345#0043

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
GIULIANO ARGENTARIO

NeH’accingermi a studiare la posizione di Giu-
liano Argentario rispetto alle nostre grandi basi-
liche bizantine, alle quali il suo nome è stretta-
mente legato, non posso a meno di affermare che
il problema fu sempre male enunciato per defi-
cenza di comprensione delle fonti storiche.
La prima fra esse si trova nel Liber pontificalis
di Agnello, dove nella Vita Eclesii episcopi leg-
giamo; Temporibus istius eclesia beati Vitalis mar-
tiris a luliano Argentario una cum ipso presule
fandata est..., e di nuovo: In tempore istius eclesia
beati Vitalis martiris a luliano Argentano constructa
est. Nula in Italia eclesia similis est in edificiis
et in mechanicis operibus. Expensas vero in predicti
martiris Vitalis eclesia, sicut in elogio sancta recor-
dationis memorie luliam fundatoris invenimus,
XXVI milia aureorum expensi sunt solidorum;
segue poi la epigrafe che si leggeva in atrio ipsius
frontis aulae:
ARDUA CONSURGUNT VENERANDO CULMINE TEMPLA
NOMINE VITALIS SANCTIFICATA DEO.
GERVASIUSQUE TENET SIMUL HANC PROTHASIUS ARCEM,
QUOS GENUS ATQUE FIDES TEMPLAQUE CONSOCIANT.
HIS GENITOR NATIS FUGIENS CONTAGIA MUNDI
EXEMPLUM FIDEI MARTIRUQUE FUIT.
TRADIDIT HANC PRIMUS IULIANO ECLESIUS ARCEM,
QUI SIBI COMMISSUM MIRE PEREGIT OPUS.
HOC QUOQUE PERPETUA MANDAVIT LEGE TENENDUM,
HIS NULLI LICEAT CONDERE MEMBRA LOCIS,
SED QUOD PONTIFICUM CONSTANT MONUMENTA PRIORUM,
FAS IBI SIT TANTUM PONERE, SED SIMILES.1
Nella Vita IJrsicini episcopi: lussit et amonuit
hic sanctus vir, ut eclesiam beati Appolenaris ab
luliano Argentario fundata et consumata fuisset.
Qui iussa mox adimplens, Deo volente, structa ab
eo sancto est viro.
Nella Vita Maximiani archiepiscopi: Consecravit
eclesiam beati Apolenaris pontificis in Clase sitam
et beati Vitalis martiris in Ravena et beati archangeli
Michaelis hic Ravene 2 quam Bacando cum Sancta

1 Questa epigrafe metrica non è dei tempi di Eclesio,
perchè risulta composta quando Vopus era già mire peractum
(verso 8) e quando nella basilica erano stati sepolti i priores
pontifices (verso n), e cioè Eclesio, Ursicino e Vittore.
2 L’informazioUe di Agnello che la chiesa di San Michele in
Africisco sia stata consacrata da Massimiano è smentita dalla

recordationis memoria luliano Argentario edificavit
in regione qui dicitur Ad Frigischo. Inique invenietis
in camera tribune ita legentem:
CONSECUTI BENEFICIA ARCHANGELI MICHAELIS BACANDA ET
IULIANUS A FUNDAMENTIS FECERUNT ET DEDICAVERUNT SUB
DIE NON. MAI. QtìATER P. C. BASILI IUNIORIS V. C. CONSULIS
INDICIONE Vili.
Et ut asserunt quidam hic Bacando gener psedicti
luliani fuisset, et in archa saxea non longe ab ipsa
eclesia infra turem Bacando requiescit. Et in tribuna
beati Vitalis eiusdem Maximiani effigie s atque
Augusti et Augustae teselis valde computate [com-
putatile] sunt... In ardicaque que beati Apolenaris et
Vitalis, tabulas descriptas invenietis magnis liferis
continentes ita:
BEATI APOLENARIS SACERDOTIS BASILICAM MANDANTE VIRO
BEATISSIMO URSICINO EPISCOPO A FUNDAMENTIS IULIANUS
ARGENTARIUS EDIFICAVIT ORNAVIT ATQUE DEDICAVIT CONSE-
CRANTE VIRO BEATISSIMO MAXIMIANO EPISCOPO DIE VII ID.
MAI INDICIONE XII OCTIES P. C. BASILII IUNIORIS V. C.
e segue l’altra epigrafe della dedicatio e consecratio
di San Vitale, che è dello stesso tenore meno le
necessarie varianti:
...MANDANTE ECLESIO VIRO BEATISSIMO... CONSECRANTE...
MAXIMIANO SUB DIE XVI KAL. IUNII INDICTIONE XI SEPTIES
P. C. BASILII IUNIORIS V. C.
E finalmente nella Vita Mauri archiepiscopi:
Iste corpus beati Apolenaris qui dudum in ardica
ipsius conditum a Maximiano presule cum luliano
Argentario fuit, exinde tulit et in medio templi co-
locavit. Et ipsius martiris historia laminis argenteis
infixitl

epigrafe riportata dopo, che segna la data di inaugurazione
della basilichetta al 7 maggio 545, mentre Massimiano fu con-
sacrato vescovo solo il 14 ottobre del 546.
L’epigrafe che omette il nome del consacrante lascia
capire che la dedicatio di San Michele deve essersi limitata
alla prassi della dedicatio oratorii absque missas publicas
solemniter.
1 Questa però non è che una postilla marginale non ante-
riore al xiii secolo, incorporata nel testo di Agnello. La no-
tizia è smentita dalla epigrafe che riporto sotto: in hoc loco
stetit archa... e dall’esame delle lamine argentee che non
sono anteriori al x secolo.
 
Annotationen