Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0075

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELL ' OREFICERIA.

INTRODUZIONE.1
Conosciuto quanto e'sia dilettevole agli uomini il
sentire qualche cosa di nuovo, questa è stata la prima
causa che mi ha mosso a scrivere. E la seconda causa
(forse la più potente) è stata, che sentendomi fortemente
molestare lo intelletto per alcune mie fastidiose cause, le
quali in questo mio piacevole discorso modestamente io
le farò sentire, sono certo che le moveranno i lettori
grandemente a compassione, et a sdegno non piccolo an-
cora.2 Con la causa di tal causa imperò tal volta si potrà
attribuire che un cotal male sia stato espressa cagione di
un gran bene; perchè se questo tal male e' non mi fussi
addivenuto, io per certissimo non mi saria forse messo a
scrivere questo utilissimo bene: il quale si è, che veduto
come mai nessuno si sia messo a scrivere i bellissimi
segreti e mirabili modi che sono in nella grand' arte
della Oreficeria; i quali non stava bene a scriverli nè a
filosafi, nè ad altre sorte di uomini, se non a quegli che
sono della stessa professione; c perchè una tal cosa non
abbia mai mosso nessuno altro uomo, forse la causa è
a Questa introduzione fu pubblicata primieramente da Bartolommeo
Gamba nel 4828 in un libretto intitolato Racconti di B. Cellini, estratti dal
Codice Marciano. Fu poi ristampata dal Tassi nel tomo III delle Opere cel-
liniane, pag. 265-278.
2 Tali cause sono raccontate a lungo e tritamente nel capitolo XII di
questo Trattato.
 
Annotationen