Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0128

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
58

DELL' OREFICERIA.

oltra modo e secco, con poca sostanzia; però discreta-
mente usi que' modi buoni, quello che se ne vuol ser-
vire, di pigliarlo nella sua stagione, qual non sia nè fre-
sco nè secco. Ancora bisogna avvertire di scerre di questo
mastico quel che sia pulito e tondo, perchè quando e' cade
dall' albero egli è molte volte pien di terra e d' altri im-
bratti. Scelto che 1' uomo abbia il migliore e più bello,
secondo il modo detto, si debbe pigliare un caldanuzzo
di fuoco piccolino da tenere in sul banco, e sia fuoco di
carboni; di poi si piglia un ferruzzo come un punteruolo,
e la punta di quel ferruzzo si scalda un poco tanto quanto
e' si ficchi in un di quei granelli di mastico; e si ha da
avvertire di non passare il mezzo del granello; di poi si
tenga sopra quel fuoco volgendolo pian piano tanto che
si vede cominciare a colare, e subito che gli è in questa
stagione, bagnisi le dita con un poco di sciliva, e stringasi
quel granello (di già caldo) prestamente, innanzi che si
freddi: e quando e'si strigne, e' n'esce fuora una lagrima
tanto limpida e chiara, quanto immaginar si possa al
mondo. Subito questa si taglia con le forbicine rasente
quella roccia che resta, e pulitamente si ripone quando
e' se n' è fatte tante che bastino per quel che tu vuoi
fare.
Appresso si fa l'olio di grano, il qual si cava in questo
modo. Si sceglie il puro granello da ogni seme, e vuole
essere netto e gentile, nè manco vuole essere roso da
bruchi, nè riscaldato; così se ne piglia tanto per volta,
quanto si può nascondere in una mano; di poi si mette
in su uno pezzo di porfido, e chi non avessi porfido, pi-
gli una piastra di rame o di ferro pulitissima, e diste-
sovelo su, facci d' avere una piastra di ferro, che sia
grossa un dito, e cinque dita per ogni verso quadra.
Questa piastra si debbe mettere in su il fuoco e scaldarla
tanto, quanto la cominci a bruciar la carta, e non più;
 
Annotationen