Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0542

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
472

SPOGLIO DELLE VOCI EC.

usato metterli per di sotto, arrivando alla bocca di sopra, tenendo al-
quanto lontano dalla bocca , acciò che I' argento non si versassi nelli sfiata-
toi. » 455. — « E serrato che tu l'hai (il nòcciolo), dirizza la tua figura, e
fagli quattro sfiatatoi per lo manco. » 470. — « É gli sfiatatoi si fanno in
questo modo. E primi dua sfiatatoi si debbono fare nella più bassa parte dei
piedi , ec. » 470. — « E servono nelle parti basse, et in quegli altri luo-
ghi dove gli sfiatatoi sono forati all'ingiù. » 475. — Vedi Bocca, Doccio-
ne, Mezzana, Dosamento.
Sfoglietta. « Non mancando però di certe diligenzie di levare alcune sfo-
gliette volta per volta , secondo che le si dimostrano. » 429.
Sfogliettina. « E con diligenzia tanto si seguita questo modo; levandogli se
alcuna sfogliettina apparissi. » 455.
Sfiammare. —- Vedi Fummicare.
Sfiammato. — Vedi Acqua forte.
Sgabello. « Vedete che Benvenuto gne n' ha fatto uno sgabello, e postovelo su
a sedere, che non si potea pensare al mondo meglio d' accomodarlo. » 85.
Smaltare. « Con tutto che all' oro et all'argento si usi la medesima puli-
tezza e quasi tutto il medesimo ordine, solo è qualche diversità in nel
modo dello smaltare, et in nella stagione degli smalti, perchè lo smalto
rosso trasparente non si può adoperare a smaltare in argento. » 28. —
« Il modo dello smaltare si è come dipingere, perchè gli smalti si fanno
di tutti i colori che sono in cognizione all' uomo. » 29.— « Ora seguitere-
mo il modo della bell' arte dello smaltare. » 54. — « Ancora si usa di
smaltare molte opere, come sono parte di pendenti e di alcuni ornamenti
di gioie, e molte altre diverse cose. » 56. — « Le quali (gioie) si smal-
tano senza avere adoperare la pietra frassinella. » 56. — Vedi Fregio,
Lavorare di smalto, Praticaccia, Pulire a mano, Saldare.
Smaltato. — Vedi Cesellino.
Smalto. « Ancora io non voglio ragionare del modo che son fatti gli smalti,
perchè quella si è una certa arte molto grande, la quale ancora la face-
vano gli antichi, et è stata trovata da uomini sofistichi. » 29. — Vedi Ca-
ricare, Lavorare di smalto, Pestare.
Smalto roggio. « Questo smalto si è il più bello di tutti gli altri, e si do-
manda in fra 1' arte degli orefici smalto roggio, e in Francia si domanda
rogia chlero^ di modo che questo suo nome si è voce franzese, la quale
vuol dire rosso chiaro, cioè trasparente. » 29. — « Questo si fa a questa
sorte di smalto, per essere in essi quello smalto roggio, che noi abbiam
parlato di sopra. » 54. — « Osservando pure e medesimi modi che si sono
insegnati essendovi lo smalto roggio, cioè il rogia chlero. » 56. — « Av-
vertisci quando tu gli cavi e' si ha da fare tutto il contrario , cioè cavargli
a poco a poco del fornello tanto che sieno freddi da per loro, e non con
violenzia come ei si fa quando egli è infra essi lo smalto roggio. » 56.
Smalto rosso trasparente. « E per quello che noi possiamo ritrarre di vero,
di quella sorte di smalto rosso trasparente gli antichi non avevano cogni-
zione , e si dice che questo smalto fu trovato da uno archimista, il quale
-era orefice. » 29. — Vedi Smaltare.
Smeraldo. « Uno smeraldo della medesima grandezza, peso e bontà, varrà
intorno a quattro cento scudi d' oro. » 40. — « Ora per dire degli sme-
raldi e dei zaffiri, ancora in queste due sorte di gioie io ho visto la me-
desima qualità e le medesime difficoltà che nei rubini. » 45. — E di que-
 
Annotationen