Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 4.1858

DOI Artikel:
Cavedoni, Celestino; Martini, P.: Ritmo di Gialeto
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10809#0186

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
prezioso Ritmo , in onore di Gialeto, Re di Sardegna, che
non si potè tenere del comunicare allo stesso mio amico le
conghietture , che gli emersero dalla sua lettura. •

Compiacendomi, che un sì chiaro letterato ed antiquario
si sia voluto internare nel merito di quel Ritmo, mi re-
puto ad un tempo fortunato di poter arricchire il Bullet-
tino d' un apposito articolo , ove alle conghietture del Ca-
vedoni vanno unite le considerazioni che le medesime in
me ingenerarono. Ecco le parole del Cavedoni :

congetture intorno al ritmo in lode d' ialeto
re sardo verso la fine del sec. vii

« L' autore del Ritmo felicemente conservatoci dalla per-
gamena d'Arborea, a parere de' chiarissimi Di S. Quin-
tino e Di Fresine, è evidentemente cristiano ; e parrai che
possa dirsi verisimilmente uno del Clero Sardo, che in sul
declinare del sec. VII vi fiorisse assai versato nella lettura
della Bibbia del pari che in quella degli antichi Scrittori
profani. Molte voci e locuzioni, segnatamente nella prima
parte del Ritmo , sono manifestamente ritratte dalle sante
Scritture giusta la versione Latina di S. Girolamo, che fin
dal sec. VI era di già stata adottata quasi universalmente
nelle Chiese d'Occidente: ed a quei tempi, ne' quali la
voce cherico era come sinomina d' uomo di lettere, pare
che un uomo laico non potesse far uso di frasi scritturali
con quel possesso che mostra averne avuto lo scrittore del
Ritmo Sardo. Mi giovi pertanto soggiungere i seguenti ri-
scontri, che ponno soli bastare a metter la cosa in chiaro.

Il verso i5 : quos terra jam suscepit in antiqua tempora,
contiene un' imitazione delle parole di Ruth alla sua suo-
cera Noemi ( Cap. 1, 17); quae te terra morientem susce-
perit, in ea moriar. I due versi 23, 2 4-

Multa saxa literata — sive plumbi lamina ;
Multa quoque pretiosa — duplicata in silice ,
 
Annotationen