Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Editor]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0189

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CAPITOLO XV.

119

chè se bene alle monete alcuni hanno usato di metterle
in certi ceppi di legno bucati, questo non si può fare
alle medaglie, perchè ha da essere molto più profondo
lo incavo, per far molto maggior rilievo che non è quello
delle monete. E sì bene come ancora alle monete si usa,
in mentre che tu le intagli, stampare di mano in mano
che tu lavori con un poco di cera nera, perchè meglio si
vede quel che 1' uomo fa, che tanto promette 1' arte ora
alle medaglie. Oltra questo, innanzi che tu le temperi,
vedi di stamparle con il piombo, acciò che tu vegga il
tutto insieme, e così lo potrai meglio correggere tante
volte, quanto ti farà di bisogno. E fatto che tu arai
questo, e che tu ti sia satisfatto, temperale nel medesimo
modo che io t' insegnai alle monete; ma abbi avverten-
zia di avere un vaso dove sia almanco dua barili d'acqua.
Quando tu l' arai fatta rossa con quella discrezione che
io t' insegnai alle monete, pigliala con la tua tanaglia e
tuffala subito ricoperta nell' acqua, e non la tener mai
ferma, cioè girala allo intorno, sempre ricoperta, insino a
tanto che tu senti quel rumore del friggere: di poi ca-
vala, e puliscila in quel modo medesimo con la scaglia del
ferro macinata, eh' io t' insegnai alle monete.

XVI.
COME SI DEBBONO STAMPARE LE DETTE MEDAGLIE.
Le medaglie si stampano in più diversi modi: e per-
chè universalmente si sente una certa voce, la qual dice
coniare, io ho trovato che questa voce viene da un uso,
il quale è un de' modi con che si stampa le medaglie; e
con tutto che le si stampino in più modi, noi diremo
 
Annotationen