Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Hrsg.]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0085

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
INTRODUZIONE.

15

potere facilitare la gran difficultà che io trovavo in nel
niellare, solo per causa del detto niello, il quale io im-
parai a fare; e da poi ei mi fu molto più facile cotale
opera. Il detto niello si fa in questo modo.

I.
DELL' ARTE DEL NIELLO. 1
E' si piglia un' oncia di argento finissimo, e dua once
di rame benissimo purgato, e tre once di piombo quanto
più purgato e netto che sia possibile di averlo; di poi si
piglia un coreggioletto da orefice, il quale sia capace a
struggervi i detti tre metalli. Et in prima piglierai l'ar-
gento, cioè once una, et il rame once dua, e mettera'gli in
detto eoreggiuolo, et il coreggiuolo metterai in nel fuoco,
a vento di mantachetti da orefice: e quando lo argento et
il rame sarà bene strutto e bene mescolato, mettivi drento
il piombo, e subito tiralo indreto, e piglia un carboncino
con le molle, e con esso mescola benissimo. E perchè il
piombo per sua natura fa sempre un poco di stigma, le-
vala con il detto carbone il più che tu puoi, tanto che li
detti tre metalli sieno bene incorporati e ben netti. Di
poi farai d' avere in ordine una boccetta di terra, tanto
grande quanto si è un de' tua pugni tenendoli stretti; e
la detta boccia vuole avere la bocca stretta quanto un
dito che vi entri drento. Di poi empi la detta boccia in-
4 Questo capitolo fu pubblicato per la prima volta, secondo il Codice
Marciano, dal Cicognara nella sua Esercitazione dell' origine, composizione
e decomposizione dei Nielli , impressa in Venezia nel 1827 ; e nuovamente
nella parte prima delle sue Memorie spettanti alla storia della Calcogra-
fìa, stampate in Prato per i Giachetti nel 4854 , in-8. Si trova riprodotto an-
che dal Tassi, a pag. 574 del tomo III delle Opere del Cellini.
 
Annotationen