Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Chiande belliche o pietre da Fionda, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0017

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
16

liasti. Solevano portare la provvista di queste ghiande in
una sacca o pera pastorale fi) come sopra abbiamo detto
di Davidde : oppure raccolta nel lembo sinistro della veste
militare , come tali si vedono scolpiti questi frombolieri
nella Colonna Trajana di Roma, o finalmente le portavano
infilzate , ed ecco il motivo perchè si vedono forate a tra-
verso, o fatte a forma di ciambelle o fusajoli onde poterle
maggiormente infilzare e levarle comodamente.

Ora giova sapere che per iscagliare le dette ghiande si
mettevano nello sentale , quella parte di mezzo della fionda,
fatta di tre o quattro cordoncini, in sardo chiamata frau-
dale , che pare di esprimere quel triplex sentale crebris
suturis duratimi di Livio (2). La fionda balearica aveva
una sola striscia eh' era di cuojo, tagliata come uno scudo,
cioè larga in mezzo , e stretta nell' estremità : ma le altre
ne avevano due, tre, e quattro, come attualmente si
costuma dai pastori sardi, le quali sono unite con tre cor-
doncini in sardo chiamati jobittos. Anzi dalla voce conser-
vata nella fionda sarda ci pare doversi schiarire un passo
del cit. Livio ( XLII, 5 ) Funda medio duo scuta'Ua im-
paria habebat , che molti pretesero leggere junalia o fun-
dalia per errore dei copisti. Nel dialetto Sardo Logudorese
frundales e Jundales si chiamano questi cordoncini di
mezzo, imparia perchè fatti non a due fili, ma a tre tes-
suti a guisa di treccia onde meglio vi si collochi la pietra

Continua

(1) Questa pera o sacchetto chiarnavasi anche funda, per cui si spiega quel
passo di Macrobio ( Saiurn. IV.) Demissa in pauperem fundam marni , pau-
cos denarios protidit , cioè nella borsa , fatta a somiglianza di pera o sacchetto
dei frombolieri.

(2) In dial. merid. rezza o rezzixedda , così detta perchè somigliante ad una
rete che i Latini chiamavano pure funda ( reliàculum ) per cui Virgilio Jtque
alios latum funda jam verberat amnem ( Georg. I, 141 ).
 
Annotationen