Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0028

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
lustrata. Essa ricorda ii culto di Esc u la pio in Sardegna ,
e che in Cagliari avesse un Tempio ( Bullet. an. il, pag,
131 ) , eretto da C. Giulio Mariane (1) a sue spese ( De
pecunia sua posuìt ).

Due sono i titoli di Giulio Marione che appariscono in
questa lapide: uno è ch'era Magister Augustalis , cioè
capo o preposto dei sacro sodalizio di Augusto , ossia dei
Ministri del culto che si prestava ad Augusto deificato
da Tiberio. Era molto esteso in Sardegna , perchè era sta-
bilito anche in Nora , come consta da IT iscrizione di Fa-
vonia Vera (Bullet. an. I, p. 128).

L' altro titolo nuovo nell' epigrafia sarda è eh-5 era ac-
census Consulum (2). Questo vocaboìo si prende in molti
sensi , mentre da Varrone e Pìinio sappiamo che accensi
si chiamavano quelli che, prima di inventarsi i pubblici
orologi, al comando del Console o dei Pretore gridavano
F ora del giorno, terza , sesta, mezzodì , ecc. Questi
messi o preconi erano non solo in Roma , ma nelle Colo-
nie o mimicipii presso i Proconsoli e Pretori. Da un luogo
di Cicerone ( ad Q. fratr. c. 7 ) sappiamo che 1' uffizio
di questi accensi era pure per imporre silenzio nell' agi-
tarsi le cause alla presenza dei magistrati. Nella milizia
vi erano pure gli accensi, cioè un grado militare presso
i Centurioni e Decurioni , e Festo nomina una qualità di
accensi ( arruolati che seguivano Y esercito per surrogare
quelli che morivano ( soldati sovrannumerarii ). In un
iscrizione riportata dai Fabretti ( C. 6 , p. 433 ) si fa men-
zione di accensi velati che vuole siano appartenuti al sacro
culto , che era molto onorifico come il primo. Noi pen-
siamo che il sardo C. Giulio Marione fosse accensus Consu-
lum nel primo senso , cioè che appartenesse al Magistrato

(1) Mario, cioè Marione, diminutivo di Maris (maschio)., ossia ma~
schietto.

(2) Da acciendo , cioè chiamare , o accensendo stabilire \ ordinare.
 
Annotationen