Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Escursione nell'antica Cagliari
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Si trovarono pure a fior di terra molti pezzi di bronzo
come chiodi e manici di stromenti , la metà di una sma-
niglia che terminava in testa di serpe , due monete che per
esser molto ossidate non si può rilevare a qual Imperatore
appartengano. Ma 1' oggetto più bello che si è trovato da
un Convittore è una bellissima gemma ovale di bronzo^di
un anello, nella quale vi è scolpito un Marte che colia
destra impugna una lancia.

Vi abbiamo raccolto pure molti frammenti di vetri e di
stoviglie tra le quali un embrice , ed un pezzo di tegola
di quelle che dicevano hamatae : un fondo di scodellino
in cui vi è T impronto del fabbricante in forma di piede
umano colle lettere R P P S I e molte altre cose , sebbene
di poco interesse. Conchiudiamo però che quel recinto che
visitammo abbracciava il rione più ricco dei cittadini del-
l' antica Cagliari (1). Le case furono totalmente atterrate
dacché surse la Città del Medio Evo che principiava dalla
detta Chiesa di S. Paolo dove era la porta, e si estendeva
in lungo sino a Fangariu (2). Il sito dopo tanti secoli è
stato molto ricercato, ma alcuni ruderi che spuntano die-
tro il Carmine annunziano che quivi fossero i migliori sta-
bilimenti pubblici. In vicinanza allo stradone a destra vi
esiste ancora il residuo d' un pavimento lastricato a mar-
mo . che dalla vicina vasca si rileva d' essere stato una
sala di Terme. Quivi pure furono, trovati oggetti di valore,
ed or pochi anni la bellissima erma del Sacerdote Bac-
chico che ora esiste nel Regio Museo.

G. Spano

(1) V. Bullet. an. I. , pag. 88.

(2) V. Martini, Pergamena III. d'Arborea. Cagliari 1549, alla pag. 148. dove il
Giudice Gomita coi due fratelli e cogli armati del suo partito per iscacciare 1' u-
surpatore Ubaldo dal regno Cagliaritano si dice che siano entrati di notte dalla
porta di S. Paolo, per Sancii Pauli portas ingredientes. Di qua dunque prin-
cipiava Cagliari dei Regoli e del Medio Evo.
 
Annotationen