Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI article:
Spano, Giovanni: Descrizione dell'antica città di Sulcis, [4]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0082

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
78

del detto Porto di Palmas. Ma il trovarsi a piedi del
detto villaggio ingenti massi disposti sull' orlo del mare ,
come si vede in Nora ed in Tharros , noi crediamo che
fin qui si estendesse il vastissimo Porto dell' antica Sulcis,
e sebbene ora abbia poco fondo da potervi arrivare sola-
mente piccoli bastimenti, pure non lo sarà stato forse, in
quel tempo, ben sapendo che i porti coli' andar dei secoli, e
coli' abbandono degli uomini s' ingombrano di terra e di
alga, com" è succeduto nei porti di Olbia , di Torres , di
Nora e di altre Citta.

Noi dunque crediamo che non solo il mare di mezzodì,
ma quello di settentrione formasse il porto Sulcitano, po-
tendo esser bipartito , cioè di aver 1' uscita verso il golfo
di Palmas e verso il Porto di Carlo Forte. Anzi ripetiamo
la nostra opinione (Bull. ann. 2. p. 118) che tutto il
lunghissimo ponte, attesa la costruzione dei porti antichi,
formava il vastissimo porto Sulcitano (1). Non ad altro
possiamo noi attribuire quelle colonne che si vedono tut-
tora affisse ai lati dello stesso ponte che per allacciare
colle corde le barche, e tenerle sicure in vicinanza. Que-
sto lunghissimo ponte di costruzione originale , che si
estende circa tre miglia , e che congiunge questJ Isola al
Sardo continente è un opera di maraviglia. Ormai è del
tutto abbandonato , nè vi si può passar che a piedi : e
dall' esser in molti siti danneggiato ed atterrato , per cui
bisogna passare in mezzo all'acqua, si può dire che oggi
quella terra che diceasi Penisola sia divenuta Isola come
nel primo tempo. Era munito ancora di parapetto per si-
curezza dei passaggieri e carrettieri. Non si è pensato mai

(i) Gli antichi porti dei Fenicii , dei Tirii e Sidonii erano conformati ad ar-
chi , come era quello di Baja in Pozzuoli. 11 ponte sulcitano lo crediamo il più
antico , fabbricato dai Cartaginesi per unire 1' Isola alla Sardegna. I Romani
non avranno fatto altro che restaurarlo , come hanno fatto per le strade che
trovarono aperte c lastricate ( Bulltt. an. I. , pag. i~2).
 
Annotationen