Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Orcurti, Pier-Camillo: Scarabei egizii trovati in Sardegna, [8]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0093

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
88

XIX dinastia, onde può congetturarsi che a quello ap-
partenga, e così rimonti almeno al secolo XIII avanti
Cristo. Al medesimo Re appartengono quegli impronti
notati nella raccolta dello Spano al n. 106 e 40, che ri-
producono i medesimi segni.

N. 7. Scarabeo in pasta posseduto dal cav. D. Paolo
Spano. Anche questo ovale contiene un prenome regio, i
cui segni il disco , il muro merlato e la croce col manico
formano la frase Re-men ondi « Sole fondatore di vita ».
Le due penne fra le quali è collocata la croce non deb-
bono far parte della frase , e non vi sono se non come
ornamento , nel significato per altro che le abbiamo ve-
dute nel numero antecedente. Questo prenome trovasi in
uno scarabeo del Museo di Leida , e si crede che appar-
tenga ad un Re anteriore ai pastori. V. 1' opera di Lee-
mans , Monum. Egizj di Leida , I. pi. XXVIII, n. 1178,
ed il Catalogo del medesimo , pag. 36.

N. 8. Anche il presente scarabeo in pasta appartiene
al sullodato cav. D. Paolo Spano. E montato in oro e
congiunto per ornamento in un anellone di testa per ab-
bigliamento di donna. I segni che sono dentro V ovale sono
il disco, re (sole), il muro merlato, men (fondazione ),
la corba, neh ( Signore ) : onde si deve pronunciare Re-
ni cn-neh , cioè, Sole Signore degli edifizii (1). Questo
cartello si trova frequentemente sugli scarabei, ma non
si sa al re, di quale dinastìa debba attribuirsi questo
prenome. E però probabile che appartenga ai Re anteriori
ai pastori , ed. ascenda così a circa due millanni e più
avanti 1' era. Le due penne che stanno da una parte e
dall' altra dell' ovale , quantunque vi siano a guisa di
fregj , pure come il significato di questo simbolo è gì listi-
li) Si potrebbe anche tradurre così Sole stabililore d1 ogni cosa , nel quali
easo non sarebbe necessaria 1* inversione ; come nell1 dltra versione.
 
Annotationen