Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Cavedoni, Celestino: Culto di Bacco in Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0110

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
104

V altro saranno derivati dal greco Bvr<$ ( Scheneider, v.

Farò pure qualche altra avvertenza intorno alle sigle,
e ad altre minutezze. L' abbreviatura VOL del marmo di
Sant' Antioco ( an I p. 159) sta senza dubbio per VOL-
tinia ( Tribù) non già per Volusiano. Nella lapida di O-
ristano ( an. I , p. 62 ) dee leggersi OPTI. Lihertus ( cf.
Ordii, n. 308) anzi che OPTILA. Nel disegno del bel
vasetto di bronzo sacro ad Esculapio ( an. II , 129 ) le
sigle corsive V. S, L. A. vanno spiegate Votimi Solvit
Libens Animo, e non Merito. Neil' insigne cippo di Porto
Torres ( an. II. p. 156) le sigle V. E valgono di certo Vir
Egregius ; ma le finali P. P , non saprei ben dire, se val-
gano Permissu Praesidis , o Pecunia Pubblica, od altro.

Singolare ed assai notevole parmi anche quel marmo di
Bonaria in forma di botte diviso in quattro spartimenti,
ciascuno colla sua iscrizione ( an. I , p. 187 ) La botte
odierna ha molta somiglianza coli' antico dolio fornito che
fosse del suo coperchio ; e Plinio ( nat. Hist. XXXV , 46)
ne attesta come defunctos sese multi fictilibus DOLIIS
condi maltiere , sicut M. Trarrò. Altri pretendono doversi
leggere fictilibus soliis ; ma la lettura doliis si convalida
di molto per la scoperta che si fece , non ha molti anni
in Salona di parecchi do Hi antichi contenenti ciascuno un
cadavere umano integro , che vcdevasi esservi siato intro-
dotto segando di traverso il dolio in due , e poscia riu-
nendone le parti con glutine apposito ( Furlanettus in
Lcxic. Forcell. v. DOLIVM, § 5. ). L' uso dei varii spar-
timenti nelle lapidi sepolcrali della Sardegna pare intro-
dotto dagli Africani.

L' iscrizione greca del grazioso cippo, ovvero ara del R.
Museo di Cagliari ( an. Il , p. 184) venne inserita nella
grand1 opera del Corpus Inscriptionum Graecarum dal eh.
Franz ( n. 5760 ), che seguendo il eh. Le Bas , legge
 
Annotationen