Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Città di Calmedia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0131

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4 24

con altre iscrizioni (1), che non si poteron leggere (non
se pudo ler ) citando i rispettivi possessori delle vigne

0 delle tenute nelle quali si trovarono queste e simili
cose. Seguita indi ad esaltare questa citta di Calmedia ,
paragonandola colle altre città dell' Isola , e come venne
onorata dalla presenza di Giulio Cesare. Parla dei Martiri
che sigillarono la loro vita per difendere la fede , e tra
molti preamboli della Storia antica, delle persecuzioni
della Chiesa e delle guerre intestine delle vicine citta di
Comics, e di Tharros, tra due Principi Raimiro e Flavio
termina con alcuni racconti che possono servir di soggetto
ad un dramma.

Prescindendo da tante istoriette sconnesse che racconta,
e dalla farragine di cose di cui trovasi pieno il codice
con qualche confusione di cronologia , riflettiamo sola-
mente che T autore non poteva immaginarsi le iscrizioni
che cita , ed i monumenti che dice di aver visto, notando

1 siti e le persone cui appartenevano i predii. E certo
adunque che in quel sito esisteva un an.tica Citta , che
non può esser altra che la Bosa Vetus, mentovata dagli
antichi Geografi (2). Non è improbabile che nel medio Evo,
abolito F antico nome , abbia preso quello di Calmedia ,
descritta in questo codice , e nominata nelle antiche cro-
nache sarde, come è avvenuto di cambiarsi il nome a
molte altre citta romane nella loro decadenza, specialmente

(1) Osservammo che per formare il pavimento della Chiesa di S. Pietro hanno
adoperato molte lapidi antiche con iscrizioni romane, molto corrose dal tempo
una di queste principia IMP. CAES. che la crediamo onoraria dalle ultime
lettere D. D. D. In vicinanza pure vi si scuoprono oggetti antichi di stoviglia ,
lucerne , ed altre cose.

(2) L1 esser dato dai Geografi a Bosa il titolo di Vetus, vi sarà esistita altra
Bosa Nova, come la Gurulìs Vetus e Nova. Pensiamo che la nuova sarà stata
dove oggi è 1' attuale , e dove si saranno ritirati gli abitanti della prima ,
contro il costume di quei tempi che per il timore dei Saraceni in vece di av-
vicinarsi al mare si allontanavano.
 
Annotationen