Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI article:
Spano, Giovanni: Ponti antichi sardi, e ponte di Torres
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0140

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
132

parlato altrove ( Bullet. an. I. p. 172), accenniamo ai
soli ponti , che pure non erano pochi , dai ruderi che
sono rimasti dei medesimi ; e sebbene non esistano tra
noi fiumi di grand' importanza come sono il Tevere e
T Arno , pure neir inverno ingrossano di tal modo che
non possono in alcun modo guadarsi. Per evitare quesF in-
comodo i popoli antichi gettarono molti ponti nei prin-
cipali fiumi della Sardegna , nel Tirso , nel Karalito ,
nel Sepro , nel Cedro, nel Thermo , e nel Temo , i
ponti tutti andarono in rovina colf invasione dei Bar-
bari e dei Saraceni, ma più perchè in seguito non furono
mai riparati (1). In molti fiuxi sono rimasti appena i
ruderi , e qualche pietra dei pilieri , in altri sono rimasti
a meta , come quello di Fordungianus , detto Ipsitano e
restaurato da Sifone (2) , ed in molti appena si ha la
tradizione che vi esistessero ponti (3).

Ma 1' unico che ci sia pervenuto intiero è quello del-
l' antica Torres, gettato nelf imboccatura del fiume di cui
non sappiamo il nome che avesse nell'antichità , e che
noi chiameremo Flumcn Turritanum. Tiene sette archi
proporzionati, come si vede nel disegno che diamo, ed
è lungo metri 60, e largo 6 circa. Nessun altro ponte
delle altre antiche Provincie deli' Impero Romano si è
conservato cosi bene come questo. La ragione di aver
tanto resistito è che, oltre di esser fabbricato con pietre
quadrate di enorme grandezza , 1' alveo dello stesso ponte

(1) Se i grandiosi ponti dei Romani eretti sul Tevere dentro Roma, non
fossero stati ristabiliti dai Pontefici Cristiani in ogni tempo , non si sarebbero
trovate di quelli nè manco le vestigia ai nostri tempi. E molto che in Sardegna
ne sia rimasto qualchoduno.

(2) V. Martini, Nuove Pergamene d'Arborea, pag. 84. Cagliari 1849.

(5) Presso di Monastir , al di sopra del Ponte nuovo , vi sono alcune vestigia
del ponte antico Romano che faceva capo alla strada che conduceva ad Olbia
ed a Torres. Ih Oscheri anche si vedono alcuni ruderi dell' antico ponte nel
sito detto Bada de su ponte : Io stesso presso Orosei sul Cedro, ed altrove.
 
Annotationen