Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Cavedoni, Celestino: Annotazioni ai due primi anni del Bullettino Archeol. Sardo, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0144

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
136

gato , e posato sopra il suo capo nudo (an. I, p. 129 ).
Cotale atteggiamento parmi che indichi riposo dopo una
grave fatica, poiché V Apollo Liceo della I. R. Galleria
di Firenze tiene parimente un braccio ripiegato e posato
in sul capo per dinotare quel tranquillo riposo che suc-
ceduto è al faticoso esercizio del saettare ( Zannoni, Gali,
di Fir. ser. 12 t. III. p. 241 ). Il corsaletto o gonnellino
della statuetta Sarda è ricinto e stretto attorno ai lombi
da un balteo ornato da una serie di scudetti o borchie
simili a quelle che ricorrono attorno al capo della sovra-
ricordata statua Sarda dell1 eroe barbato. Per simile modo
vèdesi cinto a mezzo la persona con la spoglia del leone
Nemeo , oppure con un manto , Ercole in due specchi
Etruschi (Gerhard, Etr. Spiegel , taf. 140, 158): e
parimenti Y Eroe Sabino , Comio Castronio , che prende
possesso del Sannio , in alcune monete Sanniti-che della
guerra Italica ( Bullet. Arch. Napol. ann. V., p. 6,7);
se non che questo è vestito soltanto dalle reni in giuso,
giusta 1' usanza del cinctus Sabinus , formato colla toga
campestre.

Fra le gemme sarde graziosa in particolare si è quella
di Sulcis ( an. II, p. 181-182) , che rappresenta tre
amorini, due stanti sopra un arbore , ed altro sott' esso,
in atto di coglierne i frutti , e che può compararsi con
un simile grazioso tipo di una medaglia di Lucilla Augusta
(Eckhel, t. VII. p. 100: cf. Muller, Handbiich 391, 5:
Anacreon , od. XXXIII : Bull. Archeol, Napol. an. VI.,
p, 42 ). E qui mi giovi pure accennare un piccolo ma
bel cammeo in agatonice del R. Museo Estense , trovato ,
un cinquant' anni fa, in SantJ Antioco ( Sulcis ) nella Sar-
degna , insieme con un manico da coltello, o d' altro or-
degno , di corniola.

Tra le diverse e vaghe dorerie sarde, riportate nei due
primi anni del Bullettaio, mi colpii in modo speciale quel
 
Annotationen