Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Sarcofago ed iscrizione castriciana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0155

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
146

al certo singolare attenzione le tante iscrizioni scolpile in
enormi massi onde questa capitale è adorna , i sarcofagi
ed altri antichi frammenti, preziosi ricordi degli affetti di
sventura e di gioia dei nostri Padri. Uno di questi sar-
cofagi in marmo bianco era posseduto dal C. D. Giov,
Viale in un suo Giardino sito nelle vicinanze di San- Be-
nedetto (1). Era lungo un metro e mezzo circa, intiero e
ben conservato , avente negli angoli due ottimi anaglifi
rappresentanti Cupido e Psiche stringendosi colle braccia
insieme. Nel campo della facciata è striato tortuosamente
insino al compartimento dei bassi rilievi, e nel mezzo ha
un cordone in rilievo imitando quasi un medaglione ,
come si vede nella Tav. C , n. 17 nel di cui piano vi è
1' epigrafe seguente scolpita con lettere di bella forma.

D . M
L . IVLI . CASTRI
CI . EQ . R . PRICIPl (sic)
CIVITATIS

Appare manifestamente questa rara iscrizione di esser
mortuaria consacrata alla memoria L. Giulio Castricio
Cavalier Romano e Principe della Città. Non sappiamo

(1) Di questo sarcofago e della sua iscrizione si parlò nella Meteora an. I.
n. 7. \& apr. 1843. In quell'anno l'osservammo in quel sito, ed in seguito
ogni volta che capitava di passarvi fu sempre la nostra curiosità di rivederlo :
ma con dispiacere grande abbiamo visto di non esistervi più, ed essendoci in-
formati ci hanno assicurato che il detto C. filale lo portò via con altri tre
istoriati per ornarne una sua villa in Genova. Un nostro amico li vide nel-
1' atto d'imbarcarli , portò via anche i coperchj 3 e ne lasciò uno solo semplice
e striato che ai lati ha scolpito uno scudo colle lancie decussate. Vi esistono an-
cora altri lastroni di marmo che appartenevano a monumento arabo.
 
Annotationen