Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Geografia antica, Olbia ed Ogrille
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0162

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
153

nesto , massime nella parte riguardante i fatti dei popoli
iliesi.

Se i due fogli non ci avessero dato altra notizia, questa
da per sò basterebbe a renderli preziosi ; imperocché è
una cosa di grandissima entità il discoprimento di due
scrittori di storia dell' epoca romana che ci erano affatto
ignoti.

Il tiìolo soprascritto di prima giunta ci fa apprendere
il contenuto dei due fogli. Ma limitandomi alla parte
che raggaarda alle due famose città antiche Olbia ed
Ogrille, all' ultima delle quali fu relativo 1' articolo da
me inserito in questo stesso buliettino (An. II, settembre
1856), lascio al dotto mio amico Spano l'illustrazione dei
medesimi fogli nel rispetto delle altre città d' origine greca
che vi si veggono descritte.

Dirò primamente che le tradizioni accennatevi combinano
pienamente con quelle che già si avevano intorno alle due
città. Di fatti veggiamo attribuirsi ad Jolao la fondazione
non solamente d Olbia , ma anche di Cagliari che in sulle
prime si appellava Jolea , e la fondazione dell' altra città
d' Ogrille riferirsi ad un Orillo ateniese , lo stesso appunto
che nell' opera di Pausania comparisce sotto il nome di
Grillo. Veggiamo ancora mentovata 1' altra tradizione, per
cui sappiamo che Ogrille stesse appunto laddove sorge il
piccolo Villaggio di Osidda.

Se non che nuove tradizioni attingiamo a quei fogli.
Fra queste primeggia quella che ha relazione col muta-
mento del nome d' Olbia in quello di Fausania : in virtù
della quale ci si rende manifesto che essendo quasi andata
in rovina 1' antica città d' Olbia, un Fausano, illustre suo
cittadino, attestatosi con altri conterranei, prendesse a l'i-
staurarla quasi dalle fondamenta, a modo tale che il popolo
riconoscente le avrebbe dato il nome del suo ristauratore.

Altre memorie vi si danno intorno alle condizioni ma-
 
Annotationen