Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0164

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
155

propriamente dalla forma sono dì tempi remotissimi , ca-
dute forse dentro nell' attinger 1' acqua. Tra i pezzi di
marmo estratti vi erano frammenti di colonne di marmo
nero , e varii cornicioni , tra i quali un gran pezzo di
marmo bianco che noi abbiamo ritirato, di un finissimo,
lavoro. Di più abbiamo avuto la testa di una pantera col
collo parimenti in marmo bianco, e di buon scalpello.
Si rileva apertamente che questi frammenti appartenevano
a qualche sontuoso edilizio pubblico o sacro, lo che sem-
pre conferma il nostro parere d' essere esistiti nella marina
Tempii antichi, come abbiamo detto parlando dell' erma
di Bacco consacrata da M. Herennio ( Bullet. ann. III. ,
p. 99. ). Anche il Sig. Vincenzo Crespi ha avuto un bel-
lissimo torzo di marmo greco che sembra di rappresentare
un Esculapio dal modo come sembrano dirette le braccia :
si dice di essersi trovata anche la testa , che potendoci
dare qualche direzione , ci riserviamo col tempo di darne
1 incisione.

Nel villaggio di Esporlatu venne scoperta una sepoltura
formata di grosse pietre nei lati , e nello sterilito , ed al
di sopra coperta di un lastrone lungo quanto era essa
sepoltura che ha in rilievo alcune sculture rozze ma in-
intelligibili. Dentro vi si trovò una spada lunga di ferro
molto ossidata , un anello d' oro semplice , e due grandi
orecchini in oro , uno diverso dall' altro , il primo dei
quali ha per ornamento un pometto lavorato , ai quale
pare che manchi qualche pezzo : ora appartengono alla
nostra raccolta per gentilezza del Sig. Avv. G. M. Tiana.
Vi si trovò una monetina di bronzo di Costanzio II. FL.
IVL . CONSTANTIVS . NOB . CAES. ) ( CONCORDIA
MILITVM , da cui si rileva che la sepoltura non è ante-
riore ai Sec. IV.

Nella spiaggia del porto Malfatano , iJ Herculis Portus,
(Bull. an. I. p. 119) dove si vedono antichi ruderi ro-
 
Annotationen