Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Cenobio di Sant'Elia di Monte Santo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0172

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
162

Phbulos o Bubulos-; e Monte Santo nella regione del Meilogu,
ed in vicinanza ad Ardara di era la reggia dei Giudici
di Torres (1).

Questi monaci di fatto gettarono le prime fondamenta
di un Cenobio sopra 1' altipiano di un elevato monte che
a forma di cono sorge nelle pianure della regione di "Meì-
logu , appellato Monte Sanctu , forse da questo tempo in
coi vi si stabilirono questi uomini ciliari per fama di
santità. Le cronache ricordano come allo stesso tempo
edificarono il monastero di Santa Maria in Bubalis ,
quale gli storici dicono che fosse chiesa figliale di quella
di SantJ Elia del Monte Santo. Siccome in questo articolo
dobbiamo parlare di ambe le due Chiese per F interesse
che in se rappresentano e per 1' archeologia sacra , e per
la storia sarda , perciò lo dividiamo in due parti , par-
lando prima del cenobio di Sant' Elia.

Chiesa di Sanf Elia

Il Monte Santo della curatoria del Meilogu , nella dio-
cesi di Sorres , sebbene non sia una delle più alte mon-
tagne della Sardegna , pure è di una bellezza sorprendente
da qualunque punto si riguardi (2). Si eleva in una bella

fi) Y. Manno , Storia di Sardegna, voi. I. pag. 289. terza ediz. Milano
1833. Martini St. Eccles. voi. 5 pag. 41 ó. Ad esempio del Giudice Barisone,
dopo due anni il Giudice di Cagliari Torgodorio I chiamò gli stessi Monaci nel
suo regno che stabilì in diversi punti tra i quali il più insigne fu quello di Flu-
mentepido nella regione del Sulcis. In seguito Arzone, Giudice di Cagliari
nel 1089 dede la chiesa di San Giorgio in Decimo per la fondazione d'un
Monastero dei medesimi Benedettini, ed un' altra di S. Saturnino con copiose
entrate (cit. Manno pag. 288).

(2) Da qualunque parte rappresenta un vascello rovesciato. La sua elevazione
sopra il livello del mare , secondo le esperienze fatte dal Della Marmora , è di
metri 732 , Gó. ( Voyage en Sardaigne, etc. voi. I., pag. so».) Intanto compa-
risce molto elevato , perchè sorge in mezzo della vasta pianura di Campo di
Marte, nè in vicinanza avvi altra montagna che gli possa far fronte.
 
Annotationen