Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Dominio degli Etruschi in Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0180

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
170

Le idee religiose degli Etruschi si confusero poi colle
future generazioni : quanto fossero distinti in questa
parte , lo raccontano gli scrittori antichi che li celebrano
come maestri , e la loro terra fonte abbondantissima di
superstizione. Quei popoli intraprenditori , come commer-
ciavano le derrate , così introdussero i miti religiosi
d' Oriente dove commerciavano. Per questa ragione si
spiega come nelle loro opere di stile proprio avessero in-
nestato i miti dell' Egitto e della Grecia, il quale si ma-
nifesta in molte statuette sarde di bronzo , come a suo
luogo ragioneremo.

Nè solamente quelle regioni lontane potevano dare ma-
teria ad inventare celesti protettori, ma diremo col Micali
(op. cit. VII. 1. p. 133) « dalla prossima Sardegna, ove
abitavano Fenici 5 Cartaginesi ed Etruschi , potevano que-
sti ultimi assai facilmente far sue molte di quelle cose
aliene che vieppiù si conformavano colla loro propria isti-
tuzione. Queste prime idee asiatiche , fenicie ed egizie fu
il primo ordito della mitologia nazionale etrusca che si
allontana dalla greca e dalla romana. »

Pochi però , come di sopra abbiam detto , e nessun
monumento ci lasciarono in tutto il tempo che furono
in Sardegna (1). Ciò indica che non fu constante la loro
fissazione in quel tratto di terra, impediti dalla gelosia

loro vanità di porre il loro casato ai figli , in vece di quello del msrito, perchè
antichissimo n1 è l'uso in Sardegna. Di origine pure etrusca è la desinenza in u
dei nomi e cognomi puramente sardi, come abbiamo dimostrato nell1 Ortografìa
sarda con molti esempj. Col Glossario italico che il eh. Snodante Fabretti,
istruito nelle antiche lingue italiche sta per pubblicare in Torino potremo fare
col tempo uno studio di paragone colla sarda, perchè lo studio delle antiche
lingue non è studio di parole, ma di cose, e specialmente dell' antichità e dei
costumi.

(ì) Se si eccettuano alcuni vasi Ji stile puramente etrusco non è stato dato
di poter rinvenire un graffito, un iscrizione etrusca. Anche gli scarabei scoperti
in Tharros sono differenti e nella forma, e nelle scene da quelli che si scuo-
prono nelle tombe dell' antica Elruria.
 
Annotationen