Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI article:
Martini, Pietro: Iscrizione di Zuri
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0184

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
174

scovo appellato Giovanni. Nel limitarmi dunque ad accen-
narlo colla data del 1291 , credetti probabile che fosse
una stessa persona col Giovanni del 1309.

Come si legge neir iscrizione , il Giudicato di Arborea
era retto nel 1291 da un Mariano ohe figura secondo di
tal nome nella serie di quei Giudici.

Le storie pisane del Rondoni uscite in luce in Firenze
nel 1844 grandemente diradarono le tenebre sulla storia
dello stesso Giudicato nella seconda meta del secolo XIII :
e da esse appunto, come rileviamo regnante nell'Arborea
un Anselmo Conte di Capraja e successore di Nicolò di
Capraja , così desumiamo che un conte Mariano di Ca-
praja era Giudice d' Arborea infin dal 1283. Questo
Mariano è il Mariano II delle cronache sarde ; e come
pare lo stesso che fu tutore di Nicolò di Capraja, così si
ha luogo a credere che pertenesse alla stessa famiglia dei
Conti di Capraja.

Ma lasciando queste memorie che abbisognano di lun-
ghe disquisizioni, e non si confanno col presente assunto,
in quanto a colei che comparisce nell' iscrizione in questi
termini - erat Operarla Abadissa Donna Sardigna de La-
con , dirò che nel linguaggio del medio evo , Operariae
erant mulieres quarum erat tempia condecorare et alia ad
pompam necessaria ministrare : che in quell' età nelle fa-
miglie sopratutto principesche della Sardegna vi hanno
esempj di donne chiamate Sardinia o Sardigna : che 1' ag-
giunto di Lacon lo troviamo assunto da molti principi e
principesse delle famiglie dei Giudici , e specialmente di
quella regnante in Cagliari nel secolo XII. Perlochè ve-
dendo che la Sardigna dell' iscrizione era del casato di
Laconi e Badessa , sì può argomentare che donna dJ illustre
stirpe, e forse della discendenza d'un Giudice, presiedesse
a qualche monastero di vergini cui fosse annessa la chiesa
di Zuri che ora serve di parrochia.
 
Annotationen