Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Fiori-Arrica, F.: Antico monastero e chiesa di Saccargia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0039

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
37

lo zelo del predicare , e per I' umiltà e povertà evangelica.
Sotto il governo degli Aragonesi clic conquistarono la Sar-
degna nei 1323 toccò loro 1' estrema rovina, e tra il
declinare del Secolo XIV, ed il principiare del XV vennero
totalmente cacciati dalla Sardegna , dividendosi per dir
così le loro spoglie delle quali una parte rimase al Clero
dell' Isola intento ad indennizzarsi delle ricchezze che
perduto aveva nel tempo di quelle discordie civili.

Neil' espulsione generale che si fece dalla Sardegna dei
Monaci Benedittini , vi venivano compresi anche questi
Camaldolesi di Saccargia . Disertato quindi il Cenobio dai
Monaci , si fece della Badìa un Beneficio semplice , il quale
dietro la Sovrana proposta si conferiva dal Pontefice agli
Ecclesiastici più. benemeriti del Regno , ed il suo Abate
occupava un seggio nello Stamento Ecclesiastico, privilegio
questo che risale fino al tempo dei Monaci , giacché un
certo Fr. Giovanni abate di Saccargia nel 1355 interve-
niva alle prime Corti celebrate da Pietro IV Re di Spagna.
Morto D. Gianfrancesco Pallaccio , che fu 1' ultimo che
chiuse la serie degli abati di Saccargia , i redditi dell' A-
bazia si applicarono con Bolla del Gennaio 1820 alla R.
Università di Sassari , i di cui Arcivescovi e" intitolano
Priori della SS. Trinità di Saccargia.

Nel decorso di tanti Secoli il fabbricato del Monastero
è andato in rovina , ed attualmente non vi esiste che un
braccio del chiostro, ed i cortili che mostrano ai dotto
viaggiatore la sua antica grandezza. Si mantiene però in
istato la Chiesa costrutta a stile pisano \ ed è filiale della
Parrocchia di Codrongianos, alla di cui Comunità si spettano
ora i terreni del distrutto villaggio di Saccargia. Questa
Chiesa , dedicata alla SS. Trinità , come di sopra abbiam
detto , è di una sola navata, ma ben capace in forma di
croce latina. Tutto P edifizio è costrutto a massi neri vul-
canici , e calcarei, e fa un bellissimo effetto guardato in
 
Annotationen