Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Città di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0126

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
119

dice la cagione di sì lunghe contese. >j Eorum autem
dissidium proveniebat a matrimoniis vetatis Tarrensibus
cimi feminis Cornile, que erant impudiche et nimis prone
ad omnia genera luxnrie et specialiter in vestimentis et
Jemineis adornamentis multo valde superiores Tar-
rensibus. »

Raccogliesi ancora che Tarrhos venne attaccata dai Van-
dali all' epoca funesta delle loro invasioni nell' isola , e
sofferse dal canto loro grandissimi danni : ma che nella
lotta uscì vittoriosa e si serbò libera dalla prepotenza de-
gl' invasori. Però ai tempi dell' anonimo relatore molto
era scaduta dal suo antico splendore. Lo prova egli coi
lamenti che fa sulla distruzione del tempio colà eretto
dacìi Egiziani e dell' altro che i Romani vi avevano con-
sograto a Minerva , come pure su quella del Foro e del-
l' Anfiteatro. Lamenta eziandio le cattive condizioni a cui
erano ridotte le mura , le torri , le case della citta. E
preso il relatore da profondo duolo per le crescenti ruine
della sua terra natale, conchiude scongiurando i suoi fra-
telli a ripararne i danni , a salvare dalla distruzione le
memorie dell'antichità, e quindi tutti quanti i monu-
menti, le iscrizioni , le pitture che per fortuna erano ri-
maste : e perciò pone loro sott' occhio 1' esempio degli avi,
i quali ogni studio aveano posto per ristaurare la citta
dai danni che i Vandali le avevano recato.

Queste memorie, in quanto ragguardano alle condizioni
di Tarrhos nella prima metà del secolo IX, sono affatto
storiche, dacché le riferiva 1' anonimo relatore che viveva
a quei tempi.

Pietro Martini
 
Annotationen