Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 3.1857

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Ultime scoperte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10804#0133

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
protome di Apollo laureato ) ( Trofeo navale eretto fra
due figure schiave che hanno le mani legate dietro.

Lo stesso orefice ci vendette altre due monete d' oro ,
una cufica dei Calili , della famiglia degli Ommiadi , tro-
vata in Assemini. Quivi gli arabi avevano fatto ferma di-
mora , rilevandosi ciò dalla stela cufica mortuaria ~cli e-
sisteva nel limitare della Chiesa di S. Francesco , e che
da molto riposa presso di noi. X/altra è una monetina
dell' Imp. Zenone, D. N. ZENO . PERP. AVG. ) ( Croce
lat. nei campo, sormontata da un globo in mezzo ad una
corona d' ulivo , nellJ csergo CONOB. Venne trovata nel-
1' orto Botanico. Nello stesso sito venne non guari trovata
da un ragazzo un' altra moneta, di bronzo, Testa di pal-
ìadc ) ( tripode sormontata da una stella, o circolo a
raggi , nel campo M A , forse Meliton ( Malta ) e sotto
1' M un cornucopia.

Anche da Porto Torres ci pervenne una moneta di
bronzo di prima grandezza, e ben conservata, di Tiberio,
che è molto rara. Nel diritto ha la testa di Tiberio, senza
diadema T. CAESAR. AVGVSTI. F. IMP. V. ) ( Ara or-
nata di fregj , con due vittorie stanti sopra i cippi della
medesima , e sotto ROM . ET . AVG. ( Romae et Augu-
sto ). Ricorda questo rovescio i sagrifizj che Tiberio aveva
instituito in onore di questo Imperatore , collocato già
nel numoro degli Dei.

Nel villaggio di Maccomer, nel sito detto Campana,
vicino allo stradone furono rinvenuti due scarabei in dia-
spro con scene assiriache, di cui il Dott. Med. Pietro Cara
ci ha favorito gli impronti : dal non iscorgersi ivi nessun
segno nò di sepoltura, nè di antichi ruderi , e dall'esser
pure constatato che simili oggetti appartengono esclusiva-
mente a Tharros, è sicuro che questi due saranno stati
perduti da qualche passeggiere che veniva da Oristano dove
li avrà acquistati , come difatti recentemente sono stati
 
Annotationen