Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Gian Francesco de' Maineri da Parma, pittor e miniatore
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0072

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIAN FRANCESCO DE' MAI NERI DA PARMA

35

Fig. 2 — Gian Francesco de’ Maineri : La Sacra Famiglia
Berlino, Museo Federigo

attribuita a Gerino da Pistoia nella Galleria del Prado a Madrid. I difetti che abbiamo notato
nei due quadri precedenti si fanno maggiori qui, specialmente nella sinistra sollevata della
Madonna con le aperte dita men curvate, men mobili ; nel mozzicone della destra di
San Giuseppe. Questi è atteggiato troppo di fronte ; il Bambino ha meno distesa la gamba
sinistra, ed è più tondeggiante e grosso. Il fondo è di aperta campagna, chiusa a sinistra
da una rupe su cui sta San Francesco in atto di ricevere le stimmate ; e ciò fa supporre
che il quadretto sia stato eseguito per un convento. L’agrafe sulla spalla della Vergine
rappresentante la fenice, mutata poi in un pegaso nel quadro Barberini, è passata invece in

drappo che dal capo cade sul petto della Vergine, come un tovagliolo, è girato nel quadro del
Testa molto elegantemente e ben distinto dal manto. Il fondo è infine più ampio ; le figure
di Adamo ed Èva sono men girate di profilo; l’ornamentazione è più ricca. Forse il qua-
dretto del museo di Berlino, che reca nell’archivolto rami intrecciati di rovere, fu eseguito
per la famiglia dei signori d’Urbino, donde provenne, per mezzo dei cardinali legati Barberini,
alla famiglia di questo nome.

Una terza replica della stessa composizione (fig. 3), probabilmente la più antica, è quella
 
Annotationen