Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI issue:
Fasc. 5
DOI article:
Cronaca
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0432

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CRONACA

Caprarola. Contemporaneamente alle feste vigno-
lesi, Caprarola volle onorare Jacopo Barozzi, archi-
tetto della celebre villa farnesiana. E fu ordinata una
mostra di disegni, di fotografie, di ricordi del maestro,
che ha lasciato nel paesello guardato dal Soratte così
grande orma di sè.

Londra. La collezione Ashburton è stata venduta.
Ricordiamo che in essa si trovava il quadro del Cor-
reggio rappresentante i Santi Pietro, Maria Madda-
lena, Marta e Leonardo. L’opera andrà insieme con
le altre oltre l’Oceano!

Londra. Un secondo ritratto già della famiglia Cat-
taneo, è stato esposto nella Galleria Nazionale ; e non
pare che migliori l’effetto prodotto dal primo ritratto
del Van Dyck. Sono opere secondarie del maestro,
trascurate, deboli. L’Italia ha, per buona fortuna, molto
di meglio del grande pittore !

Milano. Ci viene manifestato il desiderio che sia
tolto dalla vista del pubblico, nel museo archeologico,
il bassorilievo rappresentante Carlo Vili, opera di
fattura recentissima. Persuasi della giustezza del desi-
derio, lo raccomandiamo a chi di ragione.

Napoli. A San Lorenzo, non ostante i replicati voti
delle commissioni centrali, degli amatori d’arte, di
tutti, continua l’antico squallore. Il Municipio di Na-
poli si dimostra sempre più incurante della splendida
chiesa ricca di monumenti Angioini ! Gli affreschi delle
absidiole rovinano compiutamente.

Napoli. La pinacoteca finalmente sarà aperta per
intero al pubblico. Non si può parlare di ordinamento,
in senso razionale ; ma insomma si vedranno in qualche
modo le cose tenute per tanti anni occulte o quasi.
Il pubblico vedrà pareti coperte da quadri, buoni e
cattivi, d’ogni specie, tutti insieme. E vista la grande
congerie di cose, sarà mosso a meraviglia !

Napoli. Il giorno 28 ottobre è caduto un fulmine
sul Museo nazionale. E entrato da un lucernario, ed
è uscito garbatamente da un altro. Ma, poi che i ful-
mini non sono sempre così graziosi, conviene munire
senza fare eccezione alcuna, i musei e i monumenti
nazionali di parafulmini. Pare questo un provvedimento
da prendersi molto semplice !

Napoli. Lunedì 29 di settembre l’unica sala impor-
tante del Museo di San Martino, quella dei marmi
medioevali, aveva le porte inchiodate. Perchè ? fu

chiesto. Perchè, si rispose, la domenica, causa la man-
canza di personale, la sala resta chiusa. Ma il riposo
domenicale durava altre 24 ore, fino alle 3 pomeri-
diane del lunedì seguente; e forse dura ancora.

Perugia. Il quadro della Pietà ammirato all’espo-
sizione come opera di Bartolomeo della Gatta, sarà
a quanto dicesi, acquistato dal Governo per le gal-
lerie nazionali. Ce ne rallegriamo !

Roma. La Galleria nazionale ha acquistato un
Gesù nell' Orto di Marcello Venusti e un Augusto e la
Sibilla di Ippolito Scarsellino, inviati alla direzione
della Galleria dal dottor Corrado Ricci ; ed un boz-
zetto originale ad olio di Giambattista Gaulli detto
il Baciccia, per gli affreschi con cui egli decorò la
volta della cappella di Sant’Ignazio nella chiesa del
Gesù a Roma. Tanto a modificazione della notizia
pubblicata nel fascicolo precedente.

Roma. La Commissione centrale per i monumenti
e le opere d’antichità e d’arte, si adunerà il 4 no-
vembre prossimo. Secondo le ottime disposizioni im-
partite le adunanze si terranno nella città ove sono i
monumenti che richiedono attento e sicuro esame.
La prima adunanza si terrà a Verona, e le successive
avrannoluogo a Vicenza,Treviso, Venezia, Padova, ecc.

Roma. Leggesi in parecchi giornali che la tipo-
grafia del Vaticano stia preparando la stampa delle
istruzioni da diramarsi al clero italiano, « per adem-
piere convenientemente i suoi doveri per la custo-
dia dei documenti e monumenti ecclesiastici ». Era
tempo !

Siracusa. Nel Vescovado è stata trasportata una
Madonna col Bambino, bellissimo gruppo marmoreo
testé pubblicato dal Mauceri. È un’opera importante
della bottega del Laurana, migliore assai di altre edite
recentemente dal Bùrger.

Spalato. È stato compiuto il restauro del campa-
nile del Duomo. È da rammaricarsi che la smania
di rinnovar tutto, abbia fatto distaccare dal campa-
nile stesso parecchi antichi marmi che avevano sin
qui sfidato il tempo. Sono stati riposti nel Museo e
sostituiti da copie !

Venezia. Sorge, sorge il campanile di mattoni,
là dove cadde l’altro per età venerando. Presso la
fastosa basilica di San Marco, le Procuratie, il Pa-
lazzo ducale, il nuovo campanile è una sgarbata, in-
 
Annotationen