Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Gian Francesco de' Maineri da Parma, pittor e miniatore
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0073

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36

ADOLFO VENTURI

questo, come simbolo della resurrezione, sul piedistallo dietro la Madonna. Evidentemente
il miniatore non rinunciava neppure ai minori materiali delle sue composizioni, e si ripeteva
elaborando la forma, ognor più accarezzandola finemente.2

Più vicina alla prima delle tre Sacre Famiglie qui descritte, specialmente per il contorno
della testa del Bambino, è la Madonna dell’Accademia Albertina di Torino (n. 164), ascritta
alla scuola veneziana (fig. 4). Sin dal 1890 l’attribuimmo a Gian Francesco Maineri, e la scoperta
fatta in seguito della firma autentica del maestro sul quadretto ci rese sempre più persuasi

Fig. 3 — Gian Francesco de’Maineri: Sacra Famiglia
Madrid, Museo del Prado

che l’analisi delle forme può condurre direttamente alla cognizione del vero. Purtroppo la
Madonna molto guasta non ci permette di raccogliere tutti gli elementi per la sua classi-
ficazione ; ma il modo di disegnare la fronte bombata del fanciullo divino, le sue collanine
di corallo al collo e ai polsi ; la disposizione delle dita a ventaglio nella mano della Vergine
che ne regge il capo ; il profilo della Vergine ; l’arco acuto che formano nella sua fronte
i capelli ondulati; infine il modo con cui il verde de’ campi forma frangia sulla linea degli
edifici del fondo, ci persuade che la Madonna dell’Accademia Albertina è prossima di

2 Ci viene comunicato che presso il professore Elia Volpi a Firenze si trovi una quarta replica della
composizione stessa. Speriamo di darne conto prossimamente.
 
Annotationen