46
MISCELLANEA
abbastanza chiaro sulla manica che riproduciamo a
fig. 9, per essere paragonato alla stoffa della fig. 8.
Dupont Auberville 1 indica questo tessuto come del
Fig;. n — B. Bonfigli: Annunziazione
(dettaglio). Perugia, Pinacoteca
secolo xvi,"e dopo di lui questo modello continuò ad
essere considerato come del xvi secolo, ma qualche
volta anche del xvn, però ci pare proprio del xv secolo.
Esaminiamo ora il ramo corrente lungo tutta la
Fig. 12 — Memmling
Madonna e Santi (dettaglio)
Bruges, Ospedale
stoffa, interrotto dal melagrano (fig. io) e i suoi deri-
vati (fig. 13) e il motivo dei vasi (fig. 16). Perchè quel
gran ramo così caratteristico vien considerato della
fine del xv secolo, e qualche volta del xvi?2
1 L'ornement des tissus, pag. 37.
2 Però De Linas parlando di velluti analoghi, li pone tra il xiv
e il xvi secolo; cita van Eyck ed altri pittori classici, ma non entra
nei dettagli dei disegni delle stoffe. (.Rapport sur les anciennes
ètoffes, etc., in Revue des Sociètès savai/tes), janvier 1S57, pag. 95.
1 Ornement in European Silks. Londra, 1899, fig. 66.
2 Fotografia Alinari, 11. 21339 Alla Pinacoteca di Perugia.
Anche un dotto uomo come il Geheimrath Lessing
nella sua splendida pubblicazione: Diè Gewebesamm-
lung des Kunstgewerbe Museurn, fase. VI, ci dà una
Fig. 13 — Stoffa
riproduzione" di questa stoffa e l’attribuisce alla fine del
xv sec. Alan e S. Cole 1 che studiarono i tessuti sui quadri
la dicono del principio del xvi secolo. Invece questa
stoffa è tesa come un paramento dietro la Vergine in
un quadro di Bonfigli2 (1425-1452) fig. ir, il che basta
Figura 14 — Ignoto
La Madonna del Soccorso (dettaglio)
Montefalco, Pinacoteca
a provare che nella prima metà del 400 questa stoffa
già si tesseva, almeno da qualche anno. Nè parrebbe
impossibile che tal sorta di velluto fosse già in uso
MISCELLANEA
abbastanza chiaro sulla manica che riproduciamo a
fig. 9, per essere paragonato alla stoffa della fig. 8.
Dupont Auberville 1 indica questo tessuto come del
Fig;. n — B. Bonfigli: Annunziazione
(dettaglio). Perugia, Pinacoteca
secolo xvi,"e dopo di lui questo modello continuò ad
essere considerato come del xvi secolo, ma qualche
volta anche del xvn, però ci pare proprio del xv secolo.
Esaminiamo ora il ramo corrente lungo tutta la
Fig. 12 — Memmling
Madonna e Santi (dettaglio)
Bruges, Ospedale
stoffa, interrotto dal melagrano (fig. io) e i suoi deri-
vati (fig. 13) e il motivo dei vasi (fig. 16). Perchè quel
gran ramo così caratteristico vien considerato della
fine del xv secolo, e qualche volta del xvi?2
1 L'ornement des tissus, pag. 37.
2 Però De Linas parlando di velluti analoghi, li pone tra il xiv
e il xvi secolo; cita van Eyck ed altri pittori classici, ma non entra
nei dettagli dei disegni delle stoffe. (.Rapport sur les anciennes
ètoffes, etc., in Revue des Sociètès savai/tes), janvier 1S57, pag. 95.
1 Ornement in European Silks. Londra, 1899, fig. 66.
2 Fotografia Alinari, 11. 21339 Alla Pinacoteca di Perugia.
Anche un dotto uomo come il Geheimrath Lessing
nella sua splendida pubblicazione: Diè Gewebesamm-
lung des Kunstgewerbe Museurn, fase. VI, ci dà una
Fig. 13 — Stoffa
riproduzione" di questa stoffa e l’attribuisce alla fine del
xv sec. Alan e S. Cole 1 che studiarono i tessuti sui quadri
la dicono del principio del xvi secolo. Invece questa
stoffa è tesa come un paramento dietro la Vergine in
un quadro di Bonfigli2 (1425-1452) fig. ir, il che basta
Figura 14 — Ignoto
La Madonna del Soccorso (dettaglio)
Montefalco, Pinacoteca
a provare che nella prima metà del 400 questa stoffa
già si tesseva, almeno da qualche anno. Nè parrebbe
impossibile che tal sorta di velluto fosse già in uso