Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: I nostri grandi maestri in relazione al quanto fasciolo dei disegni di Oxford
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0127

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I NOSTRI GRANDI MAESTRI 89

e lo scudo ad un albero, e sta deponendo il suo elmo. In una targhetta superiormente
leggesi l’iscrizione :

Ex capite etherii sala sum Iovis alma Minerva
Mortales cunctis artibus erudiens.

Uno schizzo più antico, più piccolo, ma migliore, per la stessa figura di mano del
Botticelli o di qualche scolaro a lui assai vicino, si trova agli Uffizi in Firenze: in esso la

Fig. 7 — Raffaellino del Garbo: Madonna con due putti e due Angeli. Londra, Galleria Benson

(Fotografia Braun)

testa, ritentata due volte in posizioni alquanto differenti, è inclinata sulla spalla destra, in
modo che la figura intera prende l’andamento della curva di un S arrovesciato, che riscon-
triamo nel noto disegno per l’Abbondanza, del British Museum. Nell’arazzo, quale vedesi
eseguito, questo particolare è mutato, e la testa alzata, tale quale apparisce nel disegno di
Oxford, il quale corrisponde quasi in ogni punto (eccetto l’espressione più melensa del
viso) all’arazzo accennato».

Più spiccata fa capolino la mano del suo vero autore in una avvenente testa di giovi-
netto, dallo sguardo vivace e spiritoso, condotto con mirabile arte a punta d’argento e seppia

L'Arte. X, 12.
 
Annotationen