Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: I nostri grandi maestri in relazione al quanto fasciolo dei disegni di Oxford
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0131

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
/ NOSTRI GRANDI MAESTRI

93

Un disegno infine elle ha tutta l’apparenza di essere uscito dalla mano ardita di Tiziano,
ci conduce col pensiero ad una delle sue grandi creazioni, perduta purtroppo con tante
altre tele preziose nell’occasione del disastroso incendio scoppiato nel Palazzo Ducale in
Venezia nel 1577. Fino dal 1513 egli aveva preso l’impegno verso la Signoria di eseguire
per la sala del Maggiore Consiglio, a contrapposto di una battaglia di mare dipinta già da
Gentile Bellini, la battaglia di terra. Intendevasi quella che fu combattuta nella valle del
Piave, nel Cadore, il 2 marzo 1508, nella quale il condottiero veneziano Bartolomeo d’Al-
viano aveva sconfitto le truppe imperiali. Ma il grande artista, sollecitato oramai da tante
parti, non meno per conto di regnanti esteri che di privati connazionali a servirli di sue
ambite opere, stette ben parecchi anni prima di dare compimento al quadro della battaglia,
sin che, esaurita finalmente la pazienza della Signoria pei lunghi indugi frapposti dal pit-

Fig. 8—-Sebastiano del Piombo: La morte di Adone. Firenze, Galleria degli Uffizi

(Fotografia Brami)

tore, questa seppe metterlo alle strette, cogliendolo nel suo debole, ossia nelle sue disposi-
zioni interessate, colla minaccia di privarlo degli emolumenti inerenti alla nota senseria, accor-
datagli sotto condizione che avesse a dipingere l’accennato quadro. La minaccia sortì l’effetto
desiderato. Nel novembre del 1537 egli, come si apprende da una lettera dell’Aretino, si
era rimesso al lavoro, e in data del #0 agosto dell’anno seguente, l’ambasciatore del Duca
di Mantova riferiva al suo Signore, che avendo Tiziano finito il quadro nella sala del Con-
siglio, avrebbe potuto dedicarsi ai ritratti dei Cesari.

Il dott. Gronau nella sua monografia intorno all’artista cadorino t, sulla scorta della
copia antica di galleria degli Uffizi (fig. 9), riproducente a quanto pare solo la parte essen-
ziale della composizione, si trattiene a ricostruirne il contenuto con calde parole, rivolte ad 1

1 Vedi : Tizian, von Georg Gronau. Mit Zwei Bildnissen. Berlin, Ernst Hoffman e C°, 1900, pag. 106
e seguenti.
 
Annotationen