L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907
Cite this page
Please cite this page by using the following URL/DOI:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0221
DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:Suida, Wilhelm: Alcuni quadri italiani primitivi nella Galleria Nazionale di Budapest
DOI Page / Citation link:https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0221
i82
WILHELM SUI DA
Giotto, conservano ancora certi elementi di stile ducentesco (come a Firenze tra il 1300 e
il 1320 fanno il «maestro della Santa Cecilia» e Pacino di Buonaguida),1 deve essere
Scuola romagnola (sec. xiv) : Madonna. Budapest, Galleria
(Fotografìa Hanfstaengl)
l’autore di un piccolo quadretto della Madonna sul trono, circondata da due angeli e quattro
santi, dei quali San Giovanni Battista raccomanda i due donatori inginocchiati (n. 41). Di
1 Cfr, il mio articolo nel Jahrbuch der kgl. preussischen Kunstsammlungen, 1905.
WILHELM SUI DA
Giotto, conservano ancora certi elementi di stile ducentesco (come a Firenze tra il 1300 e
il 1320 fanno il «maestro della Santa Cecilia» e Pacino di Buonaguida),1 deve essere
Scuola romagnola (sec. xiv) : Madonna. Budapest, Galleria
(Fotografìa Hanfstaengl)
l’autore di un piccolo quadretto della Madonna sul trono, circondata da due angeli e quattro
santi, dei quali San Giovanni Battista raccomanda i due donatori inginocchiati (n. 41). Di
1 Cfr, il mio articolo nel Jahrbuch der kgl. preussischen Kunstsammlungen, 1905.