Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Toesca, Pietro: Di alcuni miniatori lombardi della fine del trecento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0224

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ALCUNI MINIATORI LOMBARDI DELLA FINE DEL TRECENTO

185

Infine, mentre il Taccuinum Sanitatis con figurazioni della vita quotidiana, dei lavori
e dei piaceri campestri, dei costumi di signori e di villani, ci dà una vivissima immagine
dell’arte dei miniatori veronesi sullo scorcio del Trecento — e molto anche ci rende esitanti
nell’attribuire a maestri franco-fiamminghi, quali i miniatori delle Tres Riches Heures di
Chantilly, il maggior merito della grande evoluzione stilistica con cui si apre il Quattro-

v . Aij plinti fertimn iumr.il'imffoT
"c. itixT- vicefmitis. evitar. I napit t
" viccfnnufptimU'3.inolio ootonntm
tov et flounu n.itiuc tuiieiTe*---*

fpom©
Fai et
xm.uncn
1 Cito mf
i nutra
3£ll plenum
ultime fnb
Enfiate qn mU
peteffi fiialmf
laqm tfnmix
untaiv pigne uf
,'ammn pftini erari
muglio gmroio fèti
rhatis mai tome ut
Fnenn.a tuppè trhqu

Filine alnhntp grami gc
fmu r. fl-ocoq^ fcniln ano©
rafia ir bif flot.ee u«o
raioicsqux-me arme gtgifi
f/Hngun nate pnLwi cièmo
Annone ixnnft que fpaannic

IttlC

nolu

cèq?

cnm

nnp

ItXOi

£oU

rotti

(UDt

re Ir
arièti
me (
ita

1X3111

a tri

Ufi!

t

1
pimi
: nifli
nm
Inni
que
evie
hpu
pm
crii
bm

Fig. j — Milano, Biblioteca Ambrosiana
Ms. E 24 inf., cc. 2T4

cento — alcuni codici, di ben sicura datazione, offrono modo di studiare lo stato della minia-
tura in Lombardia sul finire del xiv secolo.

>i= * ^

La Biblioteca Ambrosiana possiede un magnifico manoscritto della Naturalis Hìstoria
di Plinio. Il codice, membranaceo, di regolarissima scrittura gotica, è accuratamente finito
in ogni sua parte, nelle rubriche, nelle piccole lettere filigranate, nelle iniziali a capo d’ogni
libro miniate con figurazioni rispondenti al testo. 1

seduta in trono col Bambino ; dinnanzi le sta inginoc-
chiato un cavaliere disarmato; le armi sono portate
da un paggetto inginocchiato dietro il cavaliere. Di
più debole maniera sono gli affreschi indicati coi nu-
meri 5 e 7.

1 II codice, segnato E 24 inf., è di carte 361. A c. 1
nel margine inferiore ed in quello superiore è lo
stemma, aggiunto posteriormente, del conte Giovanni
Attendolo Bolognini. Così pure a piè delle c. 259 verso.
Ne fecero già menzione P. Moiraghi, Sui pittori pa-

L'Arte, X, 24.
 
Annotationen